Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Certificati per cittadini italiani iscritti all'Aire - Anagrafe degli italiani residenti all'estero

Quali sono e come richiederli
Ultimo aggiornamento: 22/12/2021
Indice
  • Descrizione
  • Come e dove fare richiesta
  • Consegna
  • Costi
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

I cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) possono richiedere le seguenti certificazioni:

  • CERTIFICATI ANAGRAFICI
    - Certificato di stato di famiglia (per i soli componenti residenti all'estero);
    - certificato di residenza estera;
    - certificato di residenza e stato di famiglia (riferito alla data di emigrazione).
     
  • CERTIFICATI DI STATO CIVILE
    - certificato ed estratto di nascita, matrimonio, unione civile, morte.

Per altri certificati (es. cittadinanza, stato libero con posizione aggiornata ecc.) è necessario rivolgersi al Consolato competente per territorio.

IN EVIDENZA:
È attivo il servizio certificati online che permette di richiedere certificati anagrafici e di stato civile direttamente dal proprio pc, stampandoli comodamente da casa.
E' sufficiente collegarsi al sito 
portaledemografico.comune.padova.it.
IL RILASCIO DEL CERTIFICATO È IMMEDIATO, LA MARCA DA BOLLO DEVE ESSERE ACQUISTATA PRIMA DI FARE LA RICHIESTA (salvo esenzioni).
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso dello Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o della Cie 3.0.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Certificati anagrafici e di stato civile online.

Come e dove fare richiesta
Come e dove fare richiesta

CERTIFICATI ANAGRAFICI
Possono esseri richiesti con una delle seguenti modalità:

  • online collegandosi al sito portaledemografico.comune.padova.it
  • presso gli sportelli anagrafici, attraverso terza persona.


CERTIFICATI DI STATO CIVILE
Possono essere richiesti con una delle seguenti modalità:

  • online collegandosi al sito portaledemografico.comune.padova.it
  • via email all' indirizzo archivio.statociv@comune.padova.it;
  • via pec all'indirizzo statocivile@pec.comune.padova.it 
  • via posta all'indirizzo: Comune di Padova Ufficio Archivio di stato civile - Ufficio Postale Padova Centro - Casella postale aperta - 35122 Padova
  • presso gli sportelli anagrafici, attraverso terza persona.

Il modulo di richiesta è disponibile nella sezione Link di questa pagina e deve essere sempre accompagnato da copia di un documento di riconoscimento valido del richiedente.

Per informazioni sui certificati di Stato Civile 
Ufficio archivio - Servizio Stato Civile
telefono 049 8205708 orario risposta telefonica: da lunedì a venerdì dalle ore 12:30 alle 13:30

Consegna
Consegna
  • per le richieste online i rilascio è immediato; 
  • consegna al richiedente o ritiro tramite persona maggiorenne munita di delega scritta, che esibisca proprio documento di riconoscimento.

Solo per i Certificati di Stato Civile, la trasmissione della documentazione può avvenire anche con le seguenti modalità:

  • con spedizione postale, previo pagamento delle spese a carico del destinatario (indicazioni di pagamento);
  • invio del certificato con busta pre-affrancata dal richiedente da spedire ad un indirizzo in Italia indicato dall'interessato.
Costi
Costi

I certificati di stato civile sono sempre gratuiti.
I certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo di 16 euro, salvo le esenzioni previste dalla legge che devono essere specificate dall’interessato al momento della richiesta.

  • Se il certificato è richiesto ONLINE è necessario essere in possesso della marca da bollo prima di fare la richiesta (da applicare nell'apposito spazio in alto a destra);
     
  • Se il certificato viene richiesto presso uno sportello anagrafico il pagamento dell'imposta di bollo viene assolto in modo virtuale.
     

Solo per i Certificati di Stato Civile

  • I certificati e gli estratti di stato civile sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria. Nel caso in cui venga richiesta la spedizione del documento, il destinatario dovrà effettuare preventivamente il pagamento delle spese postali e trasmettere via mail l'attestazione di avvenuto pagamento (indicazioni di pagamento).

Attenzione: in caso di mancato o parziale assolvimento dell’imposta di bollo, chi rilascia il certificato, chi lo utilizza e chi lo riceve è soggetto ad una sanzione amministrativa dal cento al cinquecento per cento dell'imposta evasa o della maggiore imposta dovuta, oltre al pagamento del tributo (art. 252 Dpr 26 ottobre 1972 n. 642).

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989 "Approvazione del regolamento per l'esecuzione della Legge n. 470 del 27 ottobre 1989 sull'anagrafe e sul censimento degli italiani all'estero"
  • .P.R. n. 223 del 30 maggio 1989 art. 33 comma 1 e articolo 35 "Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente"
  • L. n. 470 del 27 ottobre 1988 "Anagrafe e censimento degli italiani all'estero"

 

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
9 Imprese, innovazioni e infrastrutture
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulo richiesta certificati di stato civile
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Documenti, certificati e richieste anagrafiche » Certificati

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits