Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Consulta femminile nel Comune di Padova

Associazionismo femminile
Ultimo aggiornamento: 15/03/2023

La Consulta femminile è un insieme di associazioni femminili che operano perseguendo scopi comuni; è stata istituita nel 1973 con le seguenti finalità:

  • recepire e analizzare i problemi che riguardano la vita civile ed economica dei cittadini
  • prospettare all'amministrazione comunale e agli enti locali competenti possibili soluzioni di problemi che stimolino interventi diretti a migliorare le condizioni di vita del cittadino
  • promuovere una maggior partecipazione delle donne alla vita pubblica
  • organizzare manifestazioni e dibattiti, anche in collaborazione con altri enti, relativi ad obiettivi di interesse comune.

La Consulta femminile è un organo apartitico e aconfessionale, e non ha fini di lucro.

La Consulta femminile è aperta ad ogni associazione femminile che si riconosca nelle finalità espresse dallo statuto, purché sia associazione riconosciuta che opera nel territorio del Comune di Padova. Attualmente la Consulta è composta da 24 membri provenienti da 12 associazioni.

La presidente della Consulta femminile è Margherita Berto Orlando (Croce Rossa Italiana)

Dove si trova e come contattarla

Consulta femminile nel Comune di Padova
via del Municipio, 1 - 35122 Padova
telefono 049 8205210 (ufficio relazioni esterne del Gabinetto del Sindaco)
email consulta.femminile@comune.padova.it

Compiti istituzionali

  • Lo svolgimento di indagini conoscitive e ricerche sulle problematiche emerse in seno all'assemblea;
  • l'organizzazione di incontri e la promozione di iniziative comuni con altri organismi femminili anche in città e paesi diversi;
  • la formulazione di interpellanze ed elaborazione di proposte da sottoporre all'amministrazione comunale o ad altri enti competenti;
  • la partecipazione e collaborazione con l'amministrazione comunale per il perseguimento di obiettivi di interesse comune;
  • l'organizzazione di conferenze e dibattiti;
  • il riconoscimento annuale a figure femminili particolarmente distintesi per attività socio-umanitarie e culturali nella città di Padova.
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
5 Parità di genere
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Elenco componenti Consulta Femminile 2022-2023 »
.PDF 110.86 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Pari opportunità

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits