Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Contenimento dell'inquinamento luminoso

Normativa regionale in materia di inquinamento luminoso e ottico e risparmio energetico nell'illuminazione per esterni
Ultimo aggiornamento: 01/12/2022
Indice
  • Definizioni
  • Normativa regionale
  • Progetto illuminotecnico
  • Illuminazione esterna
  • Divieti
  • Sanzioni
  • Normativa di riferimento
Definizioni
Definizioni
  • Per inquinamento luminoso si intende ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree cui essa è funzionalmente dedicata e, in particolare, oltre il piano dell'orizzonte.
  • Per inquinamento ottico o luce intrusiva si intende ogni forma di irradiazione artificiale diretta su superfici o cose cui non è funzionalmente dedicata o per le quali non è richiesta alcuna illuminazione.
Normativa regionale
Normativa regionale

La Regione del Veneto è stata la prima in Italia ad emanare, nel 1997, una legge per la prevenzione dell'inquinamento luminoso.
Nel 2009 la Regione ha varato la nuova Legge regionale n. 17: "Nuove norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell'illuminazione per esterni e per la tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici".

Finalità della normativa:
- la riduzione dell'inquinamento luminoso e ottico in tutto il territorio regionale;
- la riduzione dei consumi energetici dovuti all'illuminazione;
- l'uniformità dei criteri di progettazione ai fini del miglioramento della qualità luminosa degli impianti esterni di illuminazione;
- la protezione dell'attività di ricerca scientifica e divulgativa svolta dagli osservatori astronomici;
- la salvaguardia del cielo stellato;
- la protezione dei beni paesistici;
- la formazione di tecnici competenti in materia;
- la divulgazione al pubblico.

La normativa prevede la predisposizione da parte dei Comuni di un "Piano dell'illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso" (Picil).
Il "Piano" è un atto di programmazione per la realizzazione dei nuovi impianti di illuminazione esterna e per ogni intervento di modifica, adeguamento, manutenzione, sostituzione ed integrazione sulle installazioni di illuminazione esterna già esistenti nel territorio comunale.

La normativa, oltre ai compiti di Regione, Province e Comuni, prevede che, per i nuovi impianti di illuminazione esterna, compresi quelli a scopo pubblicitario, si debba richiedere un'autorizzazione al Comune allegando il "Progetto illuminotecnico" redatto da un professionista.
Inoltre, la Legge regionale, prevede i criteri per la progettazione e l'esecuzione degli impianti di illuminazione esterna, pubblica e privata; nonché i requisiti per gli adeguamenti degli impianti esistenti.

Sono state fissate anche delle fasce di rispetto degli Osservatori astronomici. Poichè il territorio del Comune di Padova è inserito in queste fasce, le modalità e i tempi per l'adeguamento degli impianti esistenti non a norma sono più ristretti.

Progetto illuminotecnico
Progetto illuminotecnico

Il "Progetto illuminotecnico" deve essere sviluppato nel rispetto delle norme tecniche vigenti (Cei e Uni) e deve essere accompagnato da una certificazione del progettista che attesti la rispondenza dell'impianto ai requisiti della L.R. 17/09.
Il "Progetto illuminotecnico" deve essere inoltre corredato dalla documentazione obbligatoria, che consiste in:

  • documentazione relativa alle misurazioni fotometriche dell'apparecchio utilizzato nel progetto esecutivo;

  • istruzioni di installazione ed uso corretto dell'apparecchio in conformità alla legge;

  • curriculum specifico del professionista.

Sono previste esenzioni dal "Progetto illuminotecnico" per impianti di modesta entità o temporanei, o altri elencati all'art. 7, per i quali è sufficiente il deposito della dichiarazione di conformità ai requisiti di legge rilasciata dall'impresa installatrice.

Illuminazione esterna
Illuminazione esterna

L'articolo 9 della Legge regionale 17/09 elenca i requisiti necessari perché un impianto di illuminazione esterna sia conforme ai principi di contenimento dell'inquinamento luminoso e del consumo energetico.

Per i nuovi impianti:
- non si deve avere emissione di luce al di sopra dei 90 gradi;
- si devono utilizzare lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa;
- i nuovi impianti devono essere realizzati ed installati in modo che la superficie illuminata non superi un certo valore di luminanza media;
- i nuovi impianti devono essere provvisti di appositi dispositivi che abbassano i costi energetici e manutentivi, riducendo il flusso luminoso entro le ore 24:00.

Sono previsti requisiti specifici per:
- illuminazione delle insegne;
- fari, torri-faro e riflettori illuminanti parcheggi, piazzali, cantieri, svincoli ferroviari e stradali, complessi industriali e grandi aree;
- impianti sportivi progettati per contenere oltre 5.000 spettatori;
- edifici, in particolare quelli di interesse storico, architettonico o monumentale;
- illuminazione stradale.

Gli impianti esistenti devono adeguarsi al requisito dell'emissione pari a zero a 90 gradi e oltre, mediante una serie di interventi, a seconda dei casi specifici.

Casi ed interventi:
- modifica dell'inclinazione degli apparecchi secondo angoli prossimi all'orizzonte;
- inserimento di schermi paraluce atti a limitare l'emissione luminosa oltre i 90 gradi;
- sostituzione dei vetri di protezione delle lampade;
- sostituzione delle lampade stesse, sempre con la finalità della riduzione a zero dell'emissione luminosa a 90 gradi e oltre.

Divieti
Divieti

E' vietato l'utilizzo, anche temporaneo, di fasci di luce fissi o rotanti, di qualsiasi colore e potenza, come i fari, i fari laser, le giostre luminose e ogni tipo di richiamo luminoso, a scopo pubblicitario o voluttuario, come i palloni aerostatici luminosi e le immagini luminose che disperdono luce verso la volta celeste.

E' vietata l'illuminazione di elementi del paesaggio e l'utilizzo delle superfici di edifici o di elementi architettonici o naturali per la proiezione o l'emissione di immagini, messaggi o fasci luminosi, a scopo pubblicitario o voluttuario.

Sanzioni
Sanzioni

Chiunque realizza impianti di illuminazione pubblica e privata in difformità alla L.R. 17/09 è punito, previa diffida, a provvedere all'adeguamento entro 60 giorni, con la sanzione amministrativa da 260 euro a 1.030 euro per punto luce, fermo restando l'obbligo di adeguamento entro 90 giorni dall'irrogazione della sanzione.
Inoltre, l'impianto segnalato deve rimanere spento sino all'avvenuto adeguamento.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Legge regionale n. 17 del 7 agosto 2009 "Nuove norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell'illuminazione per esterni e per la tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici";
  • per il "Progetto illuminotecnico" si faccia riferimento anche: norme tecniche vigenti del Comitato elettrotecnico italiano (Cei) e dell'ente nazionale di unificazione (Uni).

Riferimenti

Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Solo con prenotazione online dell'appuntamento:
prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204821
Orario martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento
Email ambiente@comune.padova.it
Responsabile del procedimento referente: ing. Paola Babolin
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Criteri progettuali ai sensi della L.r. 17/09 »
.PDF 1.01 MB
Criteri sorgenti luce artificiale »
.PDF 959.06 KB
Linee guida per impianti di illuminazione nelle aree commerciali »
.PDF 1.35 MB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Inquinamento

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits