Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Corso di formazione per insegnanti

"Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: ripartire dall’ambiente"
Ultimo aggiornamento: 30/10/2018
goals

Informambiente - Settore Ambiente e Territorio del Comune di Padova - ha programmato, per l'anno scolastico 2018/2019, un corso di formazione per insegnanti delle scuole di Padova, dalla scuola d'infanzia alla secondaria di secondo grado, dal titolo "Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: ripartire dall’ambiente".
L'1 gennaio 2016 sono entrati in vigore, a livello internazionale, l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile ed i relativi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDDs) adottati all’unanimità dagli Stati membri delle Nazioni Unite, che si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. 

La realizzazione dei nuovi Obiettivi di sviluppo, a carattere universale, è rimessa all’impegno di tutti gli Stati. L’attuazione a livello nazionale, declinata nell’adozione di “strategie nazionali di sviluppo sostenibile”, come quella approvata dal nostro Paese nel dicembre 2017, non è più circoscritta alla dimensione economica dello sviluppo ma inscindibilmente affiancata alla realizzazione degli altri due pilastri fondamentali, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente.

L'Agenda globale comprende 17 obiettivi articolati in 169 ‘target' o traguardi.

Gli obiettivi, interconnessi e indivisibili, bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: crescita economica, inclusione sociale, tutela dell'ambiente, estendendo l'Agenda 2030 dal solo pilastro sociale previsto dagli Obiettivi del Millennio agli altri due pilastri, economico ed ambientale

L'adozione dell'Agenda globale delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 rappresenta un evento storico, in quanto:

  • è stato espresso un chiaro giudizio sull'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale;
  • tutti i paesi sono chiamati a contribuire allo sforzo necessario a portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo;
  • l'attuazione dell'Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell'informazione e della cultura;
  • la formazione allo sviluppo sostenibile diventa centrale nell’attuazione delle politiche dell’Agenda 2030. Formare i giovani ad un approccio più attento alle relazioni tra persone, ambiente e benessere: un obiettivo che la scuola non può lasciarsi sfuggire.

Obiettivi generali

  • Conoscere gli obiettivi dell’Agenda 2030: documenti internazionali, europei e nazionali;
  • pogettare l’educazione alla sostenibilità lungo tutto il percorso scolastico;
  • approfondire la relazione tra ambiente, persone e benessere dentro e fuori la scuola;
  • declinare gli indicatori Onu a definire l’utilizzo scolastico.

II corso è aperto agli insegnanti delle scuole di Padova, dalla scuola d’infanzia alla secondaria di secondo grado. Numero massimo di 25 partecipanti.

Il corso prevede dieci incontri formativi, da novembre 2018 a febbraio 2019, dalle ore 16:30 alle ore 19.00.
Il corso si svolgerà presso la sede di Informambiente, via dei Salici, 35 (entrata da via dell'Orna, località Guizza).

Iscrizioni

Le iscrizioni sono scadute il 20 ottobre 2018,

Sintesi del programma

Il programma dettagliato del corso, appena disponibile, sarà pubblicato nella sezione "Documenti", a destra di questa pagina.
Il programma potrebbe subire delle variazioni.

Primo incontro

  • Introduzione generale ai temi del corso
  • L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
  • La strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
  • Il ruolo della Regione e dell’Università.

Secondo incontro

  • Obiettivi del corso e metodologia
  • Città e comunità sostenibili: una ricerca tra le città italiane
  • Le leve fondamentali: i vettori della sostenibilità.

Terzo incontro

  • Laboratorio: Presentazione dei 17 obiettivi (Goals) dell’Agenda 2030 e definizione dei gruppi di lavoro sui 5 macrotemi della Strategia italiana (Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta).

Quarto incontro

  • Persone: contrastare la povertà e l’esclusione sociale, garantire le condizioni per lo sviluppo del potenziale umano, promuovere la salute e il benessere.

Quinto incontro

  • Pianeta: arrestare la perdita di biodiversità, garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, creare comunità e territori resilienti, custodire i paesaggi e i beni culturali.

Sesto incontro

  • Prosperità: Finanziare e promuovere ricerca e innovazione sostenibili, affermare modelli sostenibili di produzione e consumo, decarbonizzare l’economia.

Settimo incontro

  • Pace: Promuovere una società nonviolenta e inclusiva, eliminare ogni forma di discriminazione, assicurare legalità e giustizia.

Ottavo incontro

  • Partnership: ogni tema approfondito va gestito con attenzione alla trasversalità, condivisione degli obiettivi e realizzazione tra diversi soggetti – progettazione partecipata – Banca Etica: il mondo della finanza.

Nono incontro

  • Laboratorio.

Decimo incontro

  • Laboratorio.

I progetti elaborati dai gruppi di lavoro verranno presentati pubblicamente durante il Festival ambiente e cultura, che si svolgerà a Padova nel maggio 2019.

Riferimenti

Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova 

Luogo via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Fax 049 8237527
Orario martedì e giovedì dalle 10:00 alle 17:00; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Email informambiente@comune.padova.it
PEC ambiente@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento Daniela Luise
Sostituto del responsabile del procedimento Avv. Laura Salvatore
Sito web www.padovanet.it
Social pagina Facebook profilo Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Informambiente

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Per genitori e docenti » Progetti per le scuole e formazione docenti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits