Dichiarazione temporanea per saldi, cartelli vendesi/affittasi, cartelli cantieri, striscioni e stendardi
Per le seguenti tipologie di esposizione pubblicitaria è necessaria solo la preventiva presentazione della Dichiarazione:
(art. 17, comma 4 del Regolamento per l'applicazione dell'Imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni)
-
pubblicità temporanea relativa all'attività esercitata nei locali quali vendite straordinarie (saldi, promozioni o vendite di fine stagione) che superi la superficie di ½ mq, per ciascuna vetrina o ingresso;
- pubblicità temporanea relativa a nuove aperture, su vetrine o porte di ingresso dell’attività, purché realizzata con lettere adesive, poster, cartelli e simili;
I messaggi pubblicitari di cui ai punti 1 e 2 devono avere i seguenti requisiti:
- esposizione sulle vetrine e/o sulle porte di ingresso dei locali cui si riferiscono;
- esatta indicazione del tipo di vendita (ad esempio: saldi, promozioni ecc…); -
avvisi al pubblico per locazione o compravendita di immobili (cartelli vendesi/affittasi), di superficie fino a 1 mq;
-
cartelli pubblicitari collocati sui cantieri, di superficie fino a 2 mq;
-
pubblicità effettuata su postazioni prestabilite quali striscioni stradali, stendardi (vedere paragrafo "installazione di striscioni stradali e stendardi");
Si precisa che solo per le nuove aperture di attività commerciali è prevista una durata massima di 3 mesi nell'anno solare.
La copia della dichiarazione e dell’attestazione del pagamento dovranno essere esibite a ogni richiesta degli organi di controllo.
INSTALLAZIONE DI STRISCIONI STRADALI E STENDARDI
Si definisce striscione e stendardo l’elemento bidimensionale realizzato in materiale di qualsiasi natura, privo di rigidezza, mancante di una superficie di appoggio o comunque non aderente alla stessa. Può essere luminoso per luce indiretta.
L’esposizione di striscioni è ammessa esclusivamente per la promozione pubblicitaria di manifestazioni e spettacoli.
L’esposizione di stendardi è ammessa anche per il lancio di iniziative commerciali di rilevante interesse nell’ambito del territorio locale o nazionale. Le dimensioni degli stessi dovranno essere cm 70x140.
L'esposizione per striscioni stradali e stendardi è consentita solo sulle posizioni predefinite in apposito elenco, prenotabili presso l'ufficio Canone unico patrimoniale, e previa dichiarazione.
L’esposizione è ammessa unicamente:
- durante il periodo di svolgimento della manifestazione o dell’iniziativa cui si riferisce;
- durante la settimana precedente;
- durante le 24 ore successive, dopodiché striscioni e stendardi dovranno essere rimossi. Trascorso inutilmente tale termine, l’esposizione verrà considerata abusiva e quindi sanzionabile.
La ditta è tenuta all’osservanza di tutte le norme contenute nel codice della strada e nel Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, rimanendo responsabile civilmente e penalmente per qualunque danno a persone o cose che si dovessero verificare.
Lo striscione e lo stendardo, richiesti solo per esposizione temporanea, dovranno essere costituiti da materiale resistente al vento ed agli agenti atmosferici, opportunamente forati, al fine di evitare l’effetto vela; dovranno risultare ben ancorati, così come la corda di collegamento dovrà essere ben ancorata ad appositi ganci in acciaio, in maniera da evitare, anche in presenza di intensi eventi atmosferici, qualsiasi cedimento, così da salvaguardare l’incolumità pubblica.
Striscioni e stendardi, se posti su pali della illuminazione pubblica, collocati al limite della carreggiata, devono avere il bordo inferiore distante almeno 5,10 m da terra.
Gli stendardi installati su pali della illuminazione pubblica, collocati all’interno del marciapiede, devono distare almeno 2.50 mtl dal suolo, se la loro proiezione ricade completamente sul marciapiede.
L'interessato/a deve compilare il modulo di dichiarazione corrispondente alla propria fattispecie (vedere elenco sottostante) e presentarlo, almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'esposizione, tramite pec indirizzata a canoneunicopatrimoniale@pec.comune.padova.it, unitamente agli allegati.
L’ufficio procederà, successivamente, ad inviare l'importo dovuto che dovrà essere versato prima dell’esposizione.
In caso in cui l'esposizione pubblicitaria rivesta carattere di urgenza è possibile prenotare un appuntamento all’Ufficio Canone unico patrimoniale, attraverso la pagina prenotazioni online.
Modulo per dichiarazione saldi, promozioni, altro (esposizioni su vetrine e/o porte di ingresso dei negozi con superficie superiore a ½ mq per ciascuna vetrina o ingresso).
Documentazione da allegare:
- stato di fatto e stato di progetto oppure
- documentazione fotografica e bozzetto a colori dei messaggi, corredato di misure espresse in cm.
Modulo per dichiarazione per cartelli vendesi/affittasi e cartelli cantieri
Documentazione da allegare:
- stato di fatto e stato di progetto oppure
- documentazione fotografica e bozzetto a colori dei messaggi, corredato di misure espresse in cm (nel caso di cartelli vendesi/affittasi anche con indicazione
della classe energetica) e
- nulla osta proprietario immobile/amministratore/direttore dei lavori con allegata copia documento d'identità.
Modulo per dichiarazione striscioni stradali
Documentazione da allegare: bozzetto a colori del messaggio corredato di misure espresse in cm.
Modulo per dichiarazione stendardi
Documentazione da allegare: bozzetto a colori del messaggio corredato di misure espresse in cm.
ATTENZIONE: se il periodo di esposizione pubblicitaria ricade su due anni, ad esempio 15 dicembre - 15 gennaio, occorre presentare, per motivi contabili, due distinte dichiarazioni (la prima dichiarazione dovrà avere scadenza 31 dicembre).
L’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni (Icp) è sostituita dal Canone unico patrimoniale (Cup).
Per conoscere le modalità di pagamento e le tariffe dell'anno in corso relative al Cup consultare la pagina di approfondimento.
Fino al 31/12/2020 hanno trovato applicazione l’Icp e le tariffe relative agli anni 2019 e 2020, consultabili nell’Archivio tariffe Icp.
Dal 01/01/2021 hanno trovato applicazione il Cup e le relative tariffe, consultabili nell'Archivio tariffe Cup.
- Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale.
- Legge 160/2019 articolo 1 commi da 816 a 847.
Trovano ancora applicazione, sempre che non siano in contrasto con il suddetto Regolamento, le seguenti disposizioni:
- disposizioni contenute nei Regolamenti comunali pubblicità escluso l’allegato A;
- disposizioni contenute nel Regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche;
- disposizioni contenute nel Piano degli Impianti pubblicitari da installarsi sul territorio comunale;
disposizioni contenute nei Regolamenti comunali di settori vigenti.
- Legge 7/08/1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e successive modificazioni.
- Decreto Presidente della Repubblica 7/09/2010 n. 160 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive e successive modificazioni.
- Decreto Legislativo 30/4/1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada.
- Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992 n. 495 Regolamento di attuazione del Codice della Strada.
- Deliberazione Giunta comunale n. 18 del 18/01/2019.
- Legge Regionale 07/08/2009 n. 17 Norme per la prevenzione in materia di inquinamento luminoso.
- Regolamento Edilizio.
- Deliberazione Giunta regionale n. 497 del 18/02/2005.
- Decreto Legislativo del 22/01/2004, n. 42.
per autorizzazioni:
Ufficio Autorizzazioni - Settore Tributi e Riscossione - Comune di Padova
Capo Ufficio: dott.ssa Veronica Garbin
per pagamento annualità pregresse:
Ufficio Stralcio Icp - Settore Tributi e Riscossione - Comune di Padova
Capo Ufficio: dott.ssa Marina Bozzini
per pagamento annualità corrente:
Ufficio Canone unico patrimoniale - Settore Tributi e Riscossione - Comune di Padova
Capo Ufficio: dott. Giordano Campregher
Risposta telefonica
telefono 0498205814
orario lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00, martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Lo sportello riceve solo su appuntamento il lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00, martedì dalle 14:30 alle 16:30.
PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO
Luogo Prato della Valle, 98/99 - 35123 Padova
fax 049 8207115
email tributi.riscossione@comune.padova.it
pec canoneunicopatrimoniale@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento: dott.ssa Veronica Garbin
Sostituto del responsabile del procedimento: dott.ssa Chiara Scarin
Funzionario responsabile dell'imposta: Capo Settore dott.ssa Maria Pia Bergamaschi