Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

I grandi impianti sportivi di Padova

La loro storia e le loro caratteristiche
Ultimo aggiornamento: 09/03/2021

I principali impianti sportivi della città, dalle strutture storiche ai più moderni impianti utilizzati dalle squadre che militano nelle massime categorie dei diversi campionati sportivi.
 

Stadio Appiani

STADIO APPIANI
via Carducci - mappa

Storico impianto di Padova, intitolato ad una colonna portante della squadra di calcio cittadina di inizio Novecento, Silvio Appiani.
Lo stadio, tra i primi realizzati in Italia, è stato inaugurato nel 1924, e nella sua storia ha ospitato le partite del leggendario Padova allenato da Nereo Rocco.

Attualmente vengono ospitati eventi di solidarietà.

 

Velodromo Monti

VELODROMO MONTI
via Carducci - mappa

Il velodromo Monti è il più antico stadio comunale d'Italia.
Costruito tra il 1914 e il 1915, con il nome di Stadium, è una struttura nata per ospitare vari sport.

Attualmente è uno dei pochi velodromi italiani ed ospita gare di ciclismo su pista.

Per approfondimenti

 

Pala Alì

PALAZZETTO AZZURRI D'ITALIA
piazzale Azzurri d'Italia, 9 - mappa

La struttura, con tribune e palestrina, è stata eretta nel 1967.
La capienza è di 1.300 posti.
Il palazzetto ospita la pallavolo e grandi eventi.

Per approfondimenti

 

 

Stadio Colbachini

STADIO COLBACHINI
piazzale Azzurri d’Italia, 11 - mappa

Storico impianto di atletica con tribune e sottotribune, è stato inaugurato nel 1929 ed è uno tra i primi del suo genere in Italia.
Nel 1993 la struttura ha ospitato le gare di atletica nelle quali l'ucraino Sergej Bubka, con 6,12 metri, ha stabilito il record del mondo di salto con l'asta.
Oltre alla pista di atletica scoperta è presenta una pista indoor con servizi e due palestre sottogradinate.

Per approfondimenti

 

Stadio Euganeo

STADIO EUGANEO
viale N. Rocco, 60 - mappa

L'Euganeo, fondato nel 1994, con i suoi trentaseimila posti è il principale stadio di Padova.
La struttura è composta dal campo da calcio, le tribune, la pista d'atletica e due palestrine.
Lo Stadio ospita le partite del Calcio Padova e l'annuale appuntamento con il Meeting internazionale di atletica leggera.

Per approfondimenti

 

Palaindoor

PALAINDOOR
viale N. Rocco - mappa

Il Palaindoor è il nuovo palazzetto dello sport di Padova, una struttura unica nel nord Italia, con una porzione attrezzata per l'atletica leggera ed una attrezzata come palestra per la ginnastica artistica, oltre ai servizi di spogliatoi, bar e segreteria.

Per approfondimenti
 

Plebiscito

PLEBISCITO
via G. Geremia, 2/2 - mappa

Importante complesso sportivo che ospita lo stadio di rugby cittadino, una struttura, con tribune e sottotribune, tra le principale in Italia. Il campo, nel quale gioca la squadra del Petrarca rugby, ha più volte ospitato la rappresentativa nazionale.

Per approfondimenti

 

Palaghiaccio

PALAGHIACCIO
via G. Geremia, 2/2 - mappa


Struttura permanente, del complesso Plebiscito, dedicata agli sport sul ghiaccio.

 


 

Palasport Kioene Arena

PALASPORT KIOENE ARENA (zona San Lazzaro)
via S. Marco, 53 - mappa

Principale struttura indoor con tribune di Padova, nella quale si svolgono gli incontri delle maggiori squadre di pallavolo e pallacanestro maschili.

Al suo interno vengono ospitati anche grandi eventi e concerti.

Per approfondimenti

 

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sport » Impianti sportivi

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits