Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Il Giardino dei Giusti del Mondo

In ricordo di chi si è opposto ai genocidi
Ultimo aggiornamento: 15/03/2022
Indice
  • Il Giardino
  • Il Comitato scientifico
  • Il Cammino
  • I Giusti a Padova
  • Dove si trova
  • Normativa di riferimento
Giardino dei Giusti
Il Giardino
Il Giardino

Dal 5 ottobre 2008, la città di Padova, attuando un progetto avviato nel novembre del 1999, ospita un giardino in cui si onorano i Giusti di tutti i genocidi a partire dal XX secolo. A differenza degli altri Giardini dove si commemorano i Giusti legati a uno specifico genocidio (Shoah a Gerusalemme, genocidio armeno a Erevan, bosniaco a Sarajevo), Padova ha voluto creare una Casa (Padua - Home of the Righteous) che ricordi le persone che, nelle varie parti del mondo, si sono opposte ai genocidi.
In questo senso il Consiglio comunale di Padova ha approvato all'unanimità il progetto Padova - Casa dei Giusti e il relativo Giardino dei Giusti del Mondo.

Istallazione Giardino

Il Giardino dei Giusti del Mondo celebra ciascun Giusto con una pianta, proprio perché l'idea di piantare un albero, e quindi il concetto di generare una vita, riprende quella di aver dato la possibilità a un uomo di salvarsi, di poter vivere, di poter testimoniare il bene ricevuto davanti alle successive generazioni.

Il progetto, che è sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode dei patrocini di Regione del Veneto, Provincia di Padova e Ufficio scolastico regionale del Veneto, prevede anche la realizzazione di un centro di documentazione che accoglierà la storia dei Giusti per tenere vivi i valori del loro operato e trasmetterne la memoria. Previsti anche idonei spazi per esposizioni e per la promozione di attività rivolte in particolare agli studenti.

La selezione dei Giusti è operata dal Comitato scientifico, insediatosi per la prima volta nel febbraio 2008. Lo presiede il Sindaco ed è attualmente composto da Giuliano Pisani (vicepresidente), Sara Ada Parenzo, Sandra Fabbro Canzian, Annalisa Oboe e Mariarosa Davi.
La scelta avviene dopo un'attenta istruttoria, in collegamento anche con istituzioni, comitati e organizzazioni operanti sugli stessi temi in qualunque parte del mondo.

 

Dallo Statuto del Giardino dei Giusti del Mondo di Padova
ART. 1

Con il nome di "Giusti" si intende: persone esemplari che, dovendo sottostare a condizioni di patente ed imperante ingiustizia ed operando in qualsiasi schieramento, si sono attivate, anche con rischio della vita, per contrastare un genocidio in atto o la cultura del genocidio, con l'intento di vanificarne, anche in parte, gli effetti. Il Giusto si è adoperato in modo concreto per la salvezza dei perseguitati o è intervenuto a favore della verità storica contro i tentativi di giustificare il genocidio o di occultare le tracce dei misfatti e le responsabilità dei carnefici.

Per "Genocidio" si intende: l'intenzionale e sistematica soppressione di un gruppo nazionale, etnico o religioso in quanto tale, senza alcun reale riferimento a ciò che i suoi membri fanno o pensano. Prova evidente di un piano genocidario è l'intenzionale e sistematica soppressione dei bambini, gli innocenti per antonomasia.

Il Comitato scientifico
Il Comitato scientifico

Il Comitato scientifico, per il quinquennio 2020-2025, è composto da:

  • Sindaco, presidente,
  • Giuliano Pisani, vicepresidente,
  • Sara Ada Parenzo,
  • Sandra Fabbro Canzian,
  • Annalisa Oboe,
  • Mariarosa Davi.

Archivio comitati scientifici

Il Cammino
Il Cammino
Cammino dei Giusti 2013 Sesta giornata 200

Il luogo che ospita il Giardino dei Giusti del Mondo confina con un argine. Il Giardino continuerà lungo questo argine e, seguendo il corso del fiume Bacchiglione, punterà a raggiungere il Mare Adriatico dando così vita a un Cammino dei Giusti.

Il Cammino dei Giusti attualmente è formato dalla prima tappa inaugurata il 2 ottobre 2011 (parco dei Frassini - mappa, lungargine Terranegra), dalla seconda tappa (sull’argine sinistro del canale di San Gregorio) e dal Giardino dei Giusti di Noventa Padovana.

I Giusti a Padova
I Giusti a Padova

Gli alberi sono dedicati a Giusti di quattro diversi genocidi e precisamente:

  • per il genocidio armeno: Mustafa Ağa Azizoğlu, Hasan Amca, Fethiye Çetin, Hrant Dink, Fayez-El-Ghossein, Anatole France, Giacomo Gorrini, Jakob ed Elisabeth Künzler, Henry Morgenthau, Armin Theophil Wegner, Ayse Nur Zarakolu, Ragip Zarakolu
  • per la Shoah: Giacinto e Maria Alberoni, Carlo Angela, Gino Bartali, Elsa e Gino Bellio, Marguerite Bernes, Giovanni e Regina Bettin, Sofija Binkienė, Giovanni Borromeo, Mario Canessa, Tullo Centurioni, Aurelio e Ines Conci, Placido Cortese, Benedetto e Isabella De Beni, Antonio Dressino, Giuditta Drigo, Odoardo Focherini, Lida Basso Frisini, Varian Fry Mackey, Elio Gallina, Ferdinando Gardellin, Jan Karski, Maria Lazzari, Ida Lenti Brunello, Pietro e Giuliana Lestini, Gertrud Luckner, Silvio ed Elena Ester Macerani, Emilia Marinelli Valori, Giovanni Palatucci, Giorgio Perlasca, Dimităr Pesĕv, Ercole e Gina Piana, Angelo Roncalli (Giovanni XXIII), Irena Sendler, Oddo Stocco e le famiglie di San Zenone degli Ezzelini, Chiune e Yukiko Sugihara, Luigi e Antonietta Strazzabosco, Alberto Vasio, Raoul Wallenberg, Karel Weirich
  • per il genocidio ruandese: Eros Borile, Pierantonio Costa, Mbaye Diagne, Vito Giorgio, Zura Karuhimbi, Antonia Locatelli, Vito Misuraca, Jacqueline Mukansonera, Damas Gisimba, Carl Wilkens
  • per il genocidio bosniaco: Dragan Andrić, Ðuro Ivković, Sergio Lana, Gabriele Moreno Locatelli, Lazar Manojlović, Fabio Moreni, Guido Puletti, Ivanka Šućur.

 

BIOGRAFIE GIUSTI

Dove si trova
Dove si trova

via Egidio Forcellini, angolo viale dell’Internato Ignoto, 24 (zona Terranegra) - mappa

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Deliberazione di Consiglio comunale n. 13 del 19 febbraio 2007
  • Statuto del Giardino dei Giusti del mondo di Padova

 

Riferimenti

Ufficio Giardino dei Giusti del Mondo - Settore Gabinetto del Sindaco

L'ufficio riceve solo su appuntamento.

Telefono 049 8205620
Email giusti@comune.padova.it
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Verde e agricoltura urbana » Parchi e giardini

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Diritti e partecipazione » Giardino dei Giusti del mondo » Padova - Casa dei Giusti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits