Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Padova (Paesc)

Approvato il 14 giugno 2021
Ultimo aggiornamento: 12/04/2022

Con il piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, Padova si pone l’obiettivo di raggiungere progressivamente la neutralità climatica entro il 2050, incrementando la capacità di reazione ai cambiamenti climatici.

Paesc 180

Il Paesc aggiorna ed adegua il precedente Piano d’azione per l’energia sostenibile approvato nel 2011 e conclusosi nel 2020, innalzando gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti al 55,3% entro il 2030 ed identificando nuove politiche e misure di adattamento per la città in grado di affrontare le crescenti sfide legate agli eventi climatici estremi.

Il percorso di definizione del Paesc

Per la definizione delle azioni di mitigazione e adattamento che compongono il documento si è partiti da un’analisi attenta delle vulnerabilità del territorio (rischio idrogeologico, eventi meteorologici estremi, isole e ondate di calore) realizzata nell’ambito del progetto europeo Life Veneto Adapt (2017 – 2021). Ciò ha permesso di individuare uno spettro di interventi in grado di fronteggiare i problemi determinati dagli effetti dei cambiamenti climatici.

Il lungo lavoro che ha portato alla definizione del Piano ha coinvolto molti soggetti, pubblici e privati, e ha visto anche il coinvolgimento di portatori di interesse della comunità (stakeholders) che hanno aderito al percorso partecipato di Agenda 21.

Il contenuto del Paesc

Il Paesc si compone di 116 azioni che vanno ad agire su 6 diversi ambiti tematici: 

  • una città con nuove energie: 15 azioni incentrate sullo sviluppo delle energie rinnovabili in ambito di produzione e di consumo; 
  • una città più efficiente: 19 azioni focalizzate sull’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati, attraverso misure di regolamentazione, investimenti diretti, strutture di supporto;
  • una città con reti e servizi intelligenti: 10 azioni che spaziano dalla riduzione dei consumi energetici dell’illuminazione pubblica e semaforica all’incremento della raccolta differenziata; 
  • una città che si muove meglio: 23 azioni per potenziare i sistemi di mobilità sostenibile e a minor impatto ambientale attraverso interventi infrastrutturali, gestionali e di regolamentazione;
  • una città con un’economia a basse emissioni: 16 azioni finalizzate a promuovere l’acquisto di prodotti sostenibili, incentivare pratiche di economia circolare, promuovere forme di lavoro agile; 
  • una città più resiliente: 33 azioni per incrementare la copertura arborea, gestire i rischi climatici, ridurre il consumo di suolo e gli sprechi idrici. 

Presentazione sintetica del Paesc
PAESC - PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA
 

La mappatura delle azioni del Paesc

Nell'ambito del progetto Veneto ADAPT, è stata realizzata una piattaforma GIS dedicata finalizzata a consultare più agevolmente le misure previste nel PAESC del Comune di Padova e coglierne l’esatta localizzazione.
È stato anche realizzato un video tutorial che spiega le modalità di utilizzo della piattaforma.

Video sul Paesc

Nell’ambito del progetto europeo Veneto Adapt, il Comune di Padova ha realizzato 6 brevi video per raccontare il proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima e la strategia messa in campo per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. 

  1. Una città con nuove energie
  2. Una città più efficiente
  3. Reti e servizi intelligenti
  4. Una città che si muove meglio
  5. Una città con un’economia a basse emissioni
  6. Una città resiliente
Eventi
Incontro "Attuare e monitorare il Paesc" 380 ant

Incontro "Attuare e monitorare il Paesc"

In sala Paladin di Palazzo Moroni
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
21/04/22
Dalle ore 18:00 alle 19:30
Tipo di evento Ambiente
Maggiori informazioni sull'evento
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
1 Sconfiggere la povertà6 Acqua pulita e servizi igenico-sanitari7 Energia pulita e accessibile11 Città e comunità sostenibili12 Consumo e produzione responsabili13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Politiche di sostenibilità del Comune di Padova

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits