

ATTUALE LIVELLO DI ALLERTA
E' possibile restare sempre aggiornati, sul livello di allerta del PM10 nei Comuni del Veneto, attraverso un servizio di messaggistica Telegram - per approfondimenti.
I provvedimenti di limitazione del traffico vengono applicati, in attuazione del Pacchetto di misure straordinarie approvato dalla Regione Veneto (DGRV n. 238/2021 e DGRV n. 1089/2021) in seguito alla sentenza di condanna della Corte di Giustizia della Commissione Europea, per il superamento dei valori di PM10 in diverse zone d'Italia, inclusa la Pianura Padana.
Le limitazioni prevedono tre livelli di allerta (verde, arancio, rosso), che si basano sui dati di superamento del valore limite giornaliero di PM10, misurati e previsti da Arpav.
Il livello di allerta viene comunicato attraverso il bollettino Arpav emesso il lunedì, mercoledì e venerdì, con applicazione delle rispettive misure dal giorno successivo a quello del bollettino.
E' vietata la circolazione di:
Le limitazioni vengono applicate dall'1 ottobre al 16 dicembre 2022 e dal 9 gennaio al 30 aprile 2023, da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 18:30 (con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali).
E' prevista la sospensione delle limitazioni nel periodo natalizio, con qualsiasi livello di allerta, dal 17 dicembre al 26 dicembre 2022 e con il livello verde anche dal 27 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
(dopo 4 gg. consecutivi di superamento misurato e previsto del valore di 50 µg/m3 di PM10)
E' vietata la circolazione di:
Le limitazioni vengono applicate da lunedì a domenica dalle 8:30 alle 18:30 (con inclusione dei giorni festivi infrasettimanali).
E' prevista la sospensione delle limitazioni nel periodo natalizio, con qualsiasi livello di allerta, dal 17 dicembre al 26 dicembre 2022 e con il livello arancio anche dal 27 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
(dopo 10 giorni consecutivi di superamento misurato e previsto del valore di 50 µg/m3 di PM10)
E' vietata la circolazione di:
Le limitazioni vengono applicate da lunedì a domenica dalle 8:30 alle 18:30 (con inclusione dei giorni festivi infrasettimanali).
E' prevista la sospensione delle limitazioni nel periodo natalizio, con qualsiasi livello di allerta, dal 17 al 26 dicembre 2022 e la ripresa dei provvedimenti dal 27 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 con il livello di allerta rosso.
Divieto di sosta con motore acceso
Dall'1 ottobre 2022 al 30 aprile 2023 è obbligatorio lo spegnimento del motore dei veicoli merci, durante le fasi di carico/scarico e degli autoveicoli in coda "lunga" ai semafori o in attesa ai passaggi a livello. Tale obbligo è esteso a tutti i veicoli con il livello arancio e rosso.
ATTENZIONE: si consiglia di verificare la classe Euro di appartenenza del proprio veicolo consultando la sezione dedicata del Portale dell'Automobilista.
Si precisa che la limitazione della circolazione dei veicoli a gasolio Euro 5 deve intendersi estesa anche ai veicoli Euro 5A e Euro 5B.
Per categoria M si intendono M1, M2, M3 - veicoli destinati al trasporto di persone. Per categoria N si intendono N1, N2, N3 - veicoli destinati al trasporto di merci. Per categoria L si intendono da L1e a L7e - ciclomotori e motoveicoli.
Le limitazioni riguardano tutto il territorio comunale, tranne le vie sotto indicate:
L'ordinanza e la mappa del territorio comunale sono consultabili nella sezione "Documenti" di questa pagina.
Possono circolare i veicoli con motore elettrico o ibrido, veicoli alimentati a Gpl o gas metano e veicoli alimentati a benzina o a gasolio trasformati a Gpl o gas metano.
Tutte le deroghe sono consultabili nell'ordinanza, scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.
Relativamente alla deroga per i veicoli aderenti al progetto "MoVe In" (lettera ff dell'ordinanza), si precisa che l'iniziativa è in fase di attivazione da parte della Regione del Veneto, ma non ancora operativa. Deliberazione di Giunta regionale n. 1045 del 23/08/2022.
Sono previste ulteriori eccezioni da documentare con "titolo autorizzatorio". Il "titolo autorizzatorio" è una dichiarazione sottoscritta dal conducente che deve contenere gli estremi del veicolo, le indicazioni dell'orario, del luogo di partenza e di destinazione, oltre alla motivazione del transito. Il modulo di titolo autorizzatorio è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.
Autorizzazioni in deroga per casi eccezionali, rispetto ai casi previsti in ordinanza, possono essere rilasciate dal comando di Polizia Locale, che valuterà caso per caso. La richiesta deve essere fatta, almeno 5 giorni prima, via email a poliziamunicipale@comune.padova.it.
Per informazioni chiamare lo 049 8205100 (da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00).
In caso di reiterazione della violazione nel biennio, è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni, ai sensi delle norme previste al capo I, sezione II, del titolo VI del Codice della strada.