Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Museo Diocesano

Il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano
Ultimo aggiornamento: 05/08/2019

indirizzo: all'interno del Palazzo Vescovile, in piazza del Duomo - Padova
siti utili: www.museodiocesanopadova.it
nei pressi: Duomo e Battistero, piazza del Duomo, Ghetto e nelle vicinanze Orologio astrario di piazza dei Signori, piazza dei Signori.
  
GALLERIA FOTOGRAFICA DELLE ANTICHE CHIESE DI PADOVA

Duomo e Museo Diocesano

Sorto in occasione del Giubileo del 2000, il Museo Diocesano si estende per quasi 2000 mq nelle sale del Palazzo Vescovile.

Raccoglie preziose opere di pittura, scultura e oreficeria, codici e incunaboli (libri senza frontespizi stampati nel XV secolo quando ancora l'arte della stampa era agli inizi), paramenti sacri provenienti dal territorio della Diocesi di Padova.

Esposte in questi spazi secondo criteri cronologici e per sezioni, le opere testimoniano la ricchezza culturale, la sensibilità artistica e la profonda fede della Chiesa padovana dai secoli immediatamente anteriori al Mille fino ai giorni nostri.

Il percorso inizia dalla Sala San Gregorio Barbarigo dove sono esposti alcuni manoscritti, tra i quali i trecenteschi Antifonari della Cattedrale, importanti per la loro vicinanza artistica alla pittura di Giotto nella Cappella degli Scrovegni.

Il Trecento è rappresentato da un nutrito numero di opere d'arte di famosi artisti, tra le quali spicca il Reliquiario della Croce in argento dorato, di manifattura danese; tra i dipinti la bella Madonna col Bambino di Giusto de' Menabuoi ed un affresco staccato da un muro esterno del Battistero raffigurante un Ritratto di fanciullo, probabilmente della famiglia dei Da Carrara.

Molto interessante è la serie di sette tavole raffiguranti Episodi della vita di San Sebastiano, dipinte nel 1367 da Nicoletto Semitecolo, collaboratore del Guariento.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Museo Diocesano, piazza del Duomo - Padova
Maggiori informazioni »
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Musei

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits