Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Museo Eremitani

Sede del Museo Archeologico e del Museo d'Arte Medievale e Moderna
Ultimo aggiornamento: 19/05/2020

indirizzo: piazza Eremitani, 8 - Padova
siti utili: Complesso Museale, Museo Archeologico, Museo d'Arte Medioevale e Moderna, Collezione Lapidaria, Collezione Casuccio, Storia del Museo Archeologico, Gabinetto Fotografico
nei pressi: Giardini dell'Arena, Cappella degli Scrovegni, Palazzo Zuckermann e Chiesa degli Eremitani.
  
GALLERIA FOTOGRAFICA DEI MONUMENTI DI PADOVA

Veduta aerea Musei Civici agli Eremitani 1 260


Il complesso museale, il più antico del Veneto, è ospitato nei chiostri dell'ex convento dei frati Eremitani. Comprende il Museo Archeologico e il Museo di Arte Medioevale e Moderna, oltre alla Cappella degli Scrovegni.

Museo Archeologico

Raccoglie importanti collezioni di reperti archeologici di epoca paleoveneta, pre-romana e romana e ospita una sezione egizia che fu incrementata dalle scoperte archeologiche dell'esploratore padovano Giovan Battista Belzoni (1778-1823).

Attraverso una postazione multimediale è possibile conoscere la figura, i viaggi e le scoperte di Giovan Battista Belzoni.
Approfondimenti su Padova Cultura

Museo di Arte Medioevale e Moderna

Nella ricca pinacoteca, con opere realizzate dal '300 all'800 dai grandi maestri della pittura italiana, vi è esposto il Crocifisso di Giotto, opera dell'inizio del '300, che prima si trovava sopra l'altare della Cappella degli Scrovegni.
Segue un importante gruppo di dipinti su tavola del Guariento, tra cui gli "Angeli" provenienti dalla Cappella della Reggia Carrarese.

Tra i tanti capolavori del Cinquecento, la "Madonna col Bambino" di Boccaccio Boccacini e alcuni dipinti del Veronese; di grande interesse anche la "Cena in casa di Simone" e "La Crocifissione" di Jacopo Tintoretto.

Chiostro del Musei Civici agli Eremitani 2 260

Per il Settecento vanno ricordati "San Giuseppe col Bambino", "Madonna", "Cristo nell'orto degli ulivi" di Giambattista Tiepolo.

All'interno del Museo troviamo anche la sala multimediale dedicata all'opera di Giotto nella Cappella degli Scrovegni.
Sette postazioni multimediali introducono il visitatore alla conoscenza degli affreschi della Cappella e del contesto storico artistico in cui Giotto ha operato.

Il Museo Eremitani dispone anche di un Gabinetto Fotografico che raccoglie oltre 36.000 negativi, 2000 diapositive e molti positivi riguardanti la città oppure frutto di donazioni di fotografi padovani.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Museo Eremitani, piazza Eremitani, 8 - Padova
Maggiori informazioni »
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Musei

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits