Osservatorio dei cittadini sulle piene
L’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, di cui fa parte anche il territorio di Padova, ha previsto, nel Piano di gestione del rischio alluvioni (Pgra), lo sviluppo dell'Osservatorio dei cittadini sulle piene come nuova misura di mitigazione del rischio alluvionale.

Il PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI è lo strumento che permette di pianificare e programmare le azioni e le misure per ridurre i danni provocati dalle alluvioni. Il Piano individua e perimetra le aree a pericolosità idraulica e programma le azioni e le norme d’uso del territorio.

L'OSSERVATORIO DEI CITTADINI SULLE PIENE è lo strumento che permette di aumentare la capacità di adattamento ad un evento calamitoso da parte della comunità e lo fa incrementando le banche dati ed i canali di comunicazione. Attraverso l'Osservatorio le cittadine e i cittadini diventano parte attiva, contribuendo a fornire informazioni nuove e dettagliate a livello locale, prima, durante e dopo un evento di piena, sfruttando un canale di comunicazione innovativo: come registrarsi all'Osservatorio
Il Comune di Padova, in data 20 gennaio 2023, ha aderito all'Osservatorio è ha iniziato un percorso con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, con l'obiettivo di raggiungere, per il territorio di Padova, un livello di rischio alluvionale minore.
Attenzione: l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali cerca almeno 30 persone che possano partecipare al progetto dell'Osservatorio attraverso dei corsi, ospitati presso la sede della Protezione Civile di Padova, in via Tassinari 3/5 - Padova - PER PARTECIPARE.
Notizie dall'Osservatorio
Di seguito riportiamo materiali e comunicazioni dell'Osservatorio, utili alla diffusione delle informazioni sul quadro aggiornato della situazione idraulica nel bacino del Brenta-Bacchiglione.
La pagina è in continuo aggiornamento.
30 SETTEMBRE 2023
"Osservatorio dei cittadini in festa!" in piazza Eremitani e al Centro Culturale Altinate/San Gaetano
approfondimento
MAGGIO 2023
COapp, per osservare, segnalare e proteggere il territorio dalle esondazioni. L'app permette alla cittadinanza di fornire il proprio contributo per una migliore gestione delle piene.
Come scaricare COapp
Video promozionale di COapp
