Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Palazzo Zuckermann

Qui si trovano il Museo Bottacin e il Museo di arti applicate, due tesori nascosti del Complesso museale cittadino
Ultimo aggiornamento: 26/04/2021

 

indirizzo: corso Garibaldi, 33 - Padova
siti utili: Palazzo Zuckermann, Museo Bottacin, Museo di arti applicate
nei pressi: Giardini dell'Arena, Cappella degli Scrovegni, Museo Eremitani e Chiesa degli Eremitani.
  
GALLERIA FOTOGRAFICA DEI MONUMENTI DI PADOVA

 

Inaugurata nel  2004, la nuova sede museale di Palazzo Zuckermann, di fronte alla Cappella degli Scrovegni, custodisce le straordinarie raccolte di oltre duemila oggetti, patrimonio nascosto dei Musei civici padovani, raccolti nel Museo di arti applicate e decorative e la collezione di monete e medaglie del Museo Bottacin.

Palazzo Zuckermann

Si tratta di pezzi per la maggior parte mai esposti al pubblico, che illustrano i diversi tipi di manufatti in uso a Padova dal Medioevo alla metà dell'ottocento.

Il palazzo fu costruito nei primi anni del XX secolo lungo quello che era il nuovo asse viario che conduceva dal centro cittadino alla stazione ferroviaria.
Come altri edifici di corso Garibaldi e corso del Popolo, ben rappresenta il nuovo sviluppo borghese della città tra '800 e '900.

Il Museo Bottacin, tra i più ricchi al mondo per le raccolte di monete e medaglie donate dal ricco commerciante di stoffe Niccolò Bottacin (1805-1876), esperto ed appassionato di numismatica e di medaglie, conserva circa 60.000 pezzi tra medaglie, sigilli e monete.
Tra le monete da segnalare quelle venetiche che offrono un'illustrazione della produzione monetaria nella Venetia pre-romana (IV-II sec. a.C.), i rarissimi medaglioni romani degli imperatori Adriano, Settimio Severo e Magnenzio e le monete della serie veneziana, una delle più ricche e complete del mondo.

Al Museo di arti applicate e decorative sono esposti oltre duemila oggetti appartenenti alle raccolte del civico Museo d'arte Medioevale e Moderna: vetri, intagli, ceramiche, argenti, avori, gioielli, tessili, mobilio.

Il collezionismo è l'elemento unificatore dei nuovi percorsi museali di Palazzo Zuckermann.
La stragrande maggioranza dei materiali qui proposti sono, infatti, doni di collezionisti e famiglie unici per importanza, qualità e valore.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi, 33 - Padova
Maggiori informazioni »
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Musei

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits