Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Percorso partecipato di Agenda 21 sul Piano del verde

Per coinvolgere i diversi stakeholders
Ultimo aggiornamento: 30/12/2022
Parco Europa dall'alto

Il Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana sta procedendo all’elaborazione del Piano del verde comunale, orientato a incrementare la resilienza del territorio, l’adattamento e la mitigazione ai mutamenti climatici del tessuto urbano.

Il Piano intende indirizzare le scelte gestionali su un orizzonte di medio e lungo periodo, improntandole alla massima efficienza dell'utilizzo delle risorse, in modo tale che generino maggior attrattività del territorio, salute e benessere per i cittadini.

Per coinvolgere i diversi stakeholders che, a vari livelli, compartecipano alla corretta gestione e tutela del verde, viene promosso un percorso partecipato di Agenda 21.

A chi è rivolto

Il percorso di Agenda 21 sul Piano del verde è rivolto a specifici portatori di interesse locale, che sono invitati a partecipare: associazioni di categoria, ordini professionali, operatori economici del settore verde e turismo, associazioni ambientaliste.

Obiettivi del percorso

Il percorso partecipato intende far emergere i punti di vista e le proposte di tutti i portatori di interessi coinvolti, in una prospettiva di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

I principali obiettivi del percorso sono:

  • presentare il nuovo Piano del verde del Comune di Padova;
  • raccogliere le aspettative e condividere degli obiettivi.

Fasi del percorso e calendario incontri - anno 2021

Coinvolgimento di specifici soggetti tecnici portatori di interesse locale

In una prima fase dei lavori sono stati coinvolti soggetti istituzionali e ordini professionali, associazioni per l’ambiente e il verde, categorie economiche e imprese operanti nel settore. 

  • Primo incontro 11 e 12 maggio
    Obiettivo: presentazione delle linee strategiche e degli obiettivi del Piano; ascolto e confronto; raccolta delle proposte e indicazioni da parte dei partecipanti.
    • 11 maggio, ore 10:00 - appuntamento rivolto ai soggetti istituzionali (Università, Ordini professionali, Camera di Commercio, ...);
    • 11 maggio, ore 17:30 - appuntamento rivolto alle associazioni ambientali e del verde;
    • 12 maggio, ore 10:00 - appuntamento rivolto agli operatori economici e alle associazioni di categoria di settore.
      Sintesi del primo incontro (11 e 12 maggio)
  • Secondo incontro 13 luglio
    Obiettivo: aggiornamento sullo stato avanzamento dei lavori
    • ore 12:00 - appuntamento rivolto ai soggetti istituzionali e gli ordini professionali assieme alle categorie economiche e alle imprese operanti nel settore;
    • ore 17:30 - appuntamento rivolto alle associazioni ambientali e del verde.

​Coinvolgimento delle Consulte di Quartiere

  • Primo incontro 24 giugno, ore 18:00
    Incontro introduttivo sugli obiettivi del redigendo Piano del Verde comunale e di presentazione dell'iter di condivisione che si vuole seguire.
  • Focus group
    Incontri con gruppi di abitanti dei quartieri per ascoltare, a partire dai contenuti del Piano del Verde, i diversi punti di vista in materia di gestione e tutela del verde.
    Il calendario degli incontri è stato il seguente: 
    • Martedì 21 settembre presso la Sala Fornace Carotta (mappa)
      incontro in collaborazione con la Consulta 1 Centro e la Consulta 5B
    • Martedì 28 settembre presso Informambiente (mappa)
      incontro in collaborazione con la Consulta 4A e la Consulta 4B
    • Giovedì 30 settembre presso la Sala Pertini (mappa)
      incontro in collaborazione con la Consulta 3A e la Consulta 3B 
    • Martedì 5 ottobre in piazza Astichello 
      incontro in collaborazione con la Consulta 6A e la Consulta 6B
  • Sintesi dei focus group

Consultazione aperta alle diverse realtà sociali, culturali, sportive della città

  • Primo incontro 15 luglio, ore 17:30
    Temi trattati nell'incontro:
    • La Strategia nazionale del verde urbano;
    • Esperienze e buone pratiche;
    • Obiettivi, strategie e macro-temi strategici del Piano del Verde del Comune di Padova;
    • Lo stato d’avanzamento delle attività del gruppo di lavoro del Comune di Padova.
       
  • Secondo incontro 20 luglio, ore 17:30
    • Raccolta di indicazioni e proposte da parte dei partecipanti suddivisi in gruppi di lavoro.

 

Presentazione del Piano del Verde - anno 2022

Il 3 febbraio si è svolto un incontro per tutti coloro che hanno aderito al percorso di Agenda 21 finalizzato alla presentazione del Piano del Verde e alla raccolta di richieste di chiarimento o approfondimento.
Sintesi del documento

 

Riferimenti

Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Luogo via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Orario martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:30
Email informambiente@comune.padova.it padova21@comune.padova.it
Social Pagina Facebook
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Informativa privacy Agenda 21 Piano del Verde »
.PDF 84.1 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Padova 21 - Padova sostenibile

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits