Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Pierantonio Costa

Un console italiano contro il genocidio ruandese
Ultimo aggiornamento: 08/01/2021
Pierantonio Costa

Pierantonio Costa (Mestre - Venezia, 7 maggio 1939 - 1 gennaio 2021).

Studia a Vicenza e a Verona, e poi, a quindici anni, raggiunge il padre emigrato nello Zaire.
A Bukavu, nel 1960, fa la prima esperienza di guerra africana e con alcuni suoi fratelli si prodiga per traghettare sull’altra sponda del lago Kivu gruppi di profughi congolesi.
Allo scoppio della rivoluzione di Pierre Mulele (1964) si trasferisce nel vicino Ruanda.

Dal 1988 al 2004 è console onorario d’Italia a Kigali e imprenditore di successo.

Allo scoppio del genocidio del 1994 in Ruanda ha in attività quattro imprese.
Nei tre mesi del genocidio, dal 6 aprile al 21 luglio 1994, Costa porta in salvo dapprima gli italiani e gli occidentali, poi si stabilisce in Burundi, a casa del fratello, e da lì comincia una serie incessante di viaggi attraverso il Ruanda per mettere in salvo il maggior numero di persone possibile.
Costa usa i privilegi di cui gode, la rappresentanza diplomatica, la sua rete di conoscenze e il suo denaro per ottenere visti di uscita dal paese per tutti coloro che gli chiedono aiuto.
Aiutato dal figlio Olivier, Costa agisce di concerto con rappresentanti della Croce Rossa e di svariate Ong, e alla fine del genocidio avrà perso beni per oltre 3 milioni di dollari ma salvato quasi 2000 persone, tra cui 375 bambini di un campo di raccolta della Croce Rossa a Butare.

E' morto l'1 gennaio 2021, a 81 ani, in Germania.

 


 A Pierantonio Costa è stata dedicata una pianta nel Giardino dei Giusti di Padova.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Sezione Giusti di Padova
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Diritti e partecipazione » Giardino dei Giusti del mondo » I Giusti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2020
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits