Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Procedimento di accesso agli atti per pratiche edilizie

Amministrazione trasparente - Settore Edilizia Privata
Ultimo aggiornamento: 23/07/2021

breve descrizione del procedimento:

L'accesso agli atti consente di prendere visione o richiedere copie di atti e documenti relativi a pratiche edilizie.

per maggiori dettagli: accesso agli atti per pratiche edilizie 
                                                                                                                       
riferimenti normativi utili:
approfondimento

ufficio responsabile dell'istruttoria:
Ufficio accesso agli atti
palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova

nome del responsabile del procedimento, telefono, email e/o pec:
avv. Federica Stecca - tel. 049 8204672 - email steccaf@comune.padova.it

ufficio competente per l'adozione del provvedimento finale, nome del responsabile dell'ufficio, telefono, email e/o pec:
Capo Settore Edilizia Privata arch. Nicoletta Paiaro
telefono 049 8204707
email segreteria.edpriv@comune.padova.it

allegati all'istanza e modulistica,
Modulo istanza di accesso agli atti: modulo online Accesso agli atti per pratiche edilizie nel portale http://www.impresainungiorno.gov.it

Ufficio a cui rivolgersi per informazioni (orari, indirizzo, tel., email e/o pec):
Ufficio accesso agli atti - Settore Edilizia Privata
Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
telefono: 049 8204663: il martedì dalle 9:00 alle 11:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00
e-mail: accesso.edpriv@comune.padova.it

Responsabile: avv. Federica Stecca, tel. 049 8204672, email steccaf@comune.padova.it

Protocollo domanda di accesso atti:

Chiara Ceranto, email cerantoc@comune.padova.it – tel. 049 8204734
Roberta Lazzaretto, email lazzarettor@comune.padova.it

Stato di avanzamento della pratica di accesso:

Katia Parton, email partonk@comune.padova.it
Erika Varotto, email varottoeri@comune.padova.it
Luca Ruaro, email ruarol@comune.padova.it
Valentina Disarò, email disarov@comune.padova.it
Mauro Tosetto, email tosettom@comune.padova.it

Per informazioni riguardanti pratiche di confinanti e contenziosi:

Federica Stecca, email steccaf@comune.padova.it

Pratiche edilizia produttiva:

Patrizia Bari, email barip@comune.padova.it

Back-office tecnico sui documenti inviati dall’ufficio:

Anna Miozzo, email miozzoa@comune.padova.it
Fiorella Carraro, email carrarof@comune.padova.it

orario: martedì  ore 9:00 - 11:00 e giovedì ore 15:00 - 17:00

Presso sportello ubicato al piano terra: 
- visura atti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30, previo appuntamento fissato dall'Ufficio. 
- Ricerca anteatti  (precedenti edilizi) solo su appuntamento telefonico il lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00 con  prenotazione on-line.

modalità per ottenere informazioni relative al procedimento:

Tutte le informazioni relative al procedimento in corso possono essere richieste telefonicamente all'Ufficio accesso agli atti il martedì, mercoledì e venerdì ore 10:00 - 12:00

termine di conclusione del procedimento, norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti:

30 giorni dalla presentazione della richiesta. Decorsi inutilmente trenta giorni  dalla  richiesta,  questa  si intende respinta (come previsto dall'art.25 comma 4 L. 241/1990).
Ai sensi dell'art. 3 del DPR 184/2006, l'Ufficio è tenuto a dare comunicazione agli eventuali controinteressati, mediante l'invio di copia con raccomandata A.R. dell'accesso. Entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione questi possono proporre una motivata opposizione che sarà valutata dall'Ufficio.

azioni previste ed attuate per il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione del procedimento:
controllo periodico attraverso lo strumento informatico di gestione dei procedimenti

strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell’interessato e modi per attivarli:
In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento dello stesso ai sensi dell'art. 24, comma 4 della Legge 241/1990, il richiedente  puo'  proporre  entro i successivi 30 gg. ricorso  al  T.A.R. Veneto, secondo quanto stabilito dall'art. 25 comma 4 della Legge 241/1990, ovvero chiedere, nello stesso termine, al difensore civico  competente  per  ambito territoriale,  ove  costituito,  che  sia  riesaminata  la   suddetta determinazione. Qualora tale  organo  non  sia  stato  istituito,  la competenza e' attribuita al difensore civico competente per  l'ambito territoriale immediatamente superiore.

sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia (nome, tel. email e/o pec) e modalità per attivare l'intervento:
arch. Nicoletta Paiaro
telefono: 049 8204707
email: segreteria.edpriv@comune.padova.it

________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il contenuto della pagina è a cura del Settore Edilizia Privata
Capo Settore arch. Nicoletta Paiaro
telefono: 049 8204707
email segreteria.edpriv@comune.padova.it;
pec ediliziaprivata@pec.comune.padova.it

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Amministrazione trasparente » Attività e procedimenti » Tipologie di procedimento » Procedimenti del Settore Edilizia Privata

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits