Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Progetto: "Bici masterplan 2010-2015"

Il piano della ciclabilità di Padova
Ultimo aggiornamento: 16/10/2019
Indice
  • Descrizione
  • Il Progetto
  • Per informazioni
Bici masterplan 2010-2015
Descrizione
Descrizione

Il Comune di Padova, con il Piano per lo sviluppo della ciclabilità urbana, vuole creare le condizioni perché la bicicletta ritorni ad essere, nella città, il mezzo di trasporto più semplice, veloce, economico, restituendole lo spazio e la dignità che le compete. La bicicletta, infatti, è riconosciuta come unico veicolo veramente a misura d’uomo: costa poco, usa energie rinnovabili, non inquina, occupa poco spazio, si parcheggia con facilità, richiede poca manutenzione, è facile da usare.

Il progetto "Bmp - Bici masterplan 2010-2015" è un piano per lo sviluppo della ciclabilità urbana che individua gli interventi fattibili negli anni dal 2010 al 2015, ma contiene previsioni di più lungo periodo ed è strutturato in modo da poter essere aggiornato e modificato nel tempo.
L'obbiettivo finale è rendere ciclabili tutte le strade urbane della città, rendendole sicure per i ciclisti.

Con l’attuale 17% di share di ciclisti negli spostamenti urbani, Padova si piazza ai vertici delle città italiane con la più alta percentuale di biciclette in movimento.

Il Progetto
Il Progetto

L'intero Progetto è scaricabile in formato pdf; alcuni file sono di grandi dimensioni e il tempo di download dipende dalla velocità di connessione.
E' possibile prendere visione del Progetto anche presso l'Ufficio per le relazioni con il pubblico di palazzo Moroni e presso il Settore Mobilità e Traffico.

FILE DA SCARICARE

Sintesi del Progetto (1,54 Mb)

Copertina e indice (442 Kb)
Analisi, indagini, incidenti (21,87 Mb)
Relazione (2,34 Mb)

Linee guida e costi (4,81 Mb)

Elaborati grafici:

NOME  FILE
Piste ciclabili 1.0 - Piste esistenti  (1,83 Mb)
1.1 - Quartiere 1       (2,36 Mb)
1.2 - Quartiere 2       (1,83 Mb)
1.3 - Quartiere 3       (3,29 Mb)
1.4 - Quartiere 4       (2,74 Mb)
1.5 - Quartiere 5       (3,69 Mb)
1.6 - Quartiere 6       (3,87 Mb)
Proposte 2.1 - Quartiere 1    (2,38 Mb)
2.2 - Quartiere 2    (1,60 Mb)
2.3 - Quartiere 3    (3,12 Mb)
2.4 - Quartiere 4    (2,68 Mb)
2.5 - Quartiere 5    (3,55 Mb)
2.6 - Quartiere 6    (3,66 Mb)
Servizi e attività 3.a - Bike sharing  (2,47 Mb)
3.b - Sosta           (1,38 Mb)
Zone a velocità limitata
e residenziali
4.1 - Quartiere 1    (2,52 Mb)
4.2 - Quartiere 2    (1,60 Mb)
4.3 - Quartiere 3    (3,28 Mb)
4.4 - Quartiere 4    (2,78 Mb)
4.5 - Quartiere 5    (3,68 Mb)
4.6 - Quartiere 6    (3,63 Mb)
Percorsi casa scuola 5.1 - Quartiere 1    (3,51 Mb)
5.2 - Quartiere 2    (2,73 Mb)
5.3 - Quartiere 3    (3,51 Mb)
5.4 - Quartiere 4    (2,97 Mb)
5.5 - Quartiere 5    (3,93 Mb)
5.6 - Quartiere 6    (3,95 Mb)
Analisi incidenti 6.1 - anno 2005 quadrante nord ovest  (3,28 Mb)
6.2 - anno 2005 quadrante nord est      (2,35 Mb)
6.3 - anno 2005 quadrante sud ovest   (2,65 Mb)
6.4 - anno 2005 quadrante sud est      (2,01 Mb)
6.5 - anno 2008 quadrante nord ovest  (3,26 Mb)
6.6 - anno 2008 quadrante nord est      (2,35 Mb)
6.7 - anno 2008 quadrante sud ovest   (2,63 Mb)
6.8 - anno 2008 quadrante sud est      (2,01 Mb)
Per informazioni
Per informazioni

Settore Mobilità e Traffico - Ufficio provvedimenti di viabilità, segnaletica e semafori
Palazzo Gozzi, via Tommaseo, 60 - 35131 Padova
telefono 049 8204876
email agostia@comune.padova.it
responsabile: geom. Alessandra Agosti

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits