Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto di riforestazione urbana "Padova O2"

10.000 nuovi alberi e arbusti
Ultimo aggiornamento: 09/04/2021

Il Comune di Padova - Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana - ha dato il via ad un percorso di riforestazione urbana, che prevede l’acquisto e la messa a dimora di circa 10.000 nuovi alberi e arbusti.
Queste piante, ​tutte insieme, creeranno un polmone verde grande quanto 12 campi da calcio, che donerà benessere, biodiversità e salute alla città.
Si stima, infatti, che le nuove infrastrutture verdi, oltre a riqualificare le aree interessate da un punto di vista urbanistico, saranno in grado di sequestrare 150 t/ha/anno di CO2 per un totale di 1.125 t/anno, prevedendo un ulteriore incremento futuro legato allo sviluppo delle piante.
Inoltre, grazie ai nuovi alberi, si avranno benefici rispetto al microclima, alla conservazione del suolo e alla capacità del territorio di adattarsi al cambiamento climatico e ai suoi effetti.

IN EVIDENZA: i cittadini possono partecipare alla riforestazione urbana collegandosi al sito www.wownature.eu/padova-o2.

Fasi del progetto

FASE 1, individuazione delle aree (maggio 2018 - novembre 2018)
Il Comune di Padova ha accettato una nuova sfida: migliorare la qualità dell’aria e rendere più sicura la città attraverso un intervento capace di offrire vantaggi ambientali e sociali alla popolazione.
In questa prima fase il Comune ha identificato 15 potenziali aree di intervento di proprietà comunale, tra cui ne sono poi state scelte 8:

  • via Monticano (conosciuta come Troncomorto);
  • cavalcavia Camerini (area compresa tra il cavalcavia e la ferrovia);
  • via Calabresi (dietro le scuole Aldo Moro);
  • area a lato del cavalcavia Mortise;
  • area in via Signorini (compresa tra tangenziale e capolinea Tram);
  • rondò in via Pontevigodarzere;
  • svincoli cavalcavia Chiesanuova;
  • area in via San Marco.

FASE 2, messa a dimora degli alberi (ottobre - dicembre 2019)
Durante questa fase, cittadini e imprese hanno la possibilità di sostenere la creazione dei nuovi boschi urbani scegliendo gli alberi, da un elenco di specie indicate da professionisti, e le aree della città nelle quali metterle a dimora tra le 8 indicate.
La scelta è stata realizzata con la modalità “Adotta un albero” tramite il sito web dedicato www.wownature.eu, commissionato dal Comune di Padova e gestito da Etifor Srl, spin-off dell'Università di Padova.

FASE 3, individuazione di nuove aree (da novembre 2019)
In futuro potranno essere messe in gioco altre aree del territorio comunale, anche coinvolgendo privati ed altri enti pubblici.

Notizia
Progetto "Operazione Più Alberi" 380 ant

Progetto "Operazione Più Alberi"

Per una Padova più sostenibile
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
26/03/19
Tipo notizia Avvisi pubblici
Leggi tutto
Eventi
Messa a dimora dei primi alberi del progetto "Padova O2" 380 ant

Messa a dimora di nuovi alberi del progetto "Padova O2" a Mortise e ad Altichiero

Cerimonia di messa a dimora e intrattenimento per famiglie
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
26/10/19
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Verde e agricoltura urbana » Alberi

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Verde e agricoltura urbana » Partecipazione al verde

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits