Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto europeo PadovaFIT

Un progetto per la riqualificazione energetica degli edifici privati in città
Ultimo aggiornamento: 30/04/2021
Indice
  • Descrizione
  • Obiettivi
  • Attività
  • Le diverse categorie di interventi
  • I punti di forza del progetto
  • Chi può aderire
  • Durata del progetto
Descrizione
Descrizione

Padova FIT è il progetto IEE (Intelligent Energy Europe) finanziato dalla Comunità Europea che ha come obiettivo la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio privato in città.
A Padova le emissioni di CO2 legate all'edilizia residenziale ammontano al 30% delle emissioni totali: la città di Padova, infatti, ha un parco edilizio figlio di un'epoca in cui non c'era alcuna attenzione per l'efficienza energetica che necessita di interventi immediati e radicali per porre un argine allo spreco di risorse naturali, perseguendo delle politiche di riduzione delle emissioni climalteranti.

Obiettivi
Obiettivi
  • Ridurre la povertà energetica nella città di Padova;
  • supportare la riqualificazione degli edifici ad uso abitativo nella città di Padova, in particolare i condomini;
  • riqualificare energeticamente circa 200 condomini della città.
Attività
Attività

PadovaFIT! si concentra sugli immobili urbani residenziali, privati e in parte pubblici, proponendo un'azione in grado di determinare considerevoli risparmi energetici ed economici su questi edifici, ottenendo anche effetti di riqualificazione e riorganizzazione di isolati o di interi quartieri.

La principale problematica, nella realizzazione di interventi di efficienza energetica nei condomini, è spesso dovuta alla difficoltà di trovare un accordo condiviso tra proprietari con idee diverse, alimentate dalla scarsa conoscenza della materia e della difficoltà di cogliere la convenienza economica che questi interventi comportano.

Il progetto mette in campo un metodo in grado di persuadere l'utente ad investire in efficienza energetica, motivato dalla consapevolezza e dalla certezza del rientro dell'investimento in termini di benefici economici, ambientali e di qualità e comfort degli ambienti domestici.

Le diverse categorie di interventi
Le diverse categorie di interventi
  • Risparmi energetici negli impianti elettrici con tecnologie più efficienti (pompe, lampade, boiler).
  • Risparmi energetici negli impianti termici: totale e parziale rinnovamento dei sistemi di riscaldamento.
  • Impianti da fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico).
  • Riqualificazione generale (misure strutturali).
I punti di forza del progetto
I punti di forza del progetto

Per i cittadini e proprietari: l'agire collettivo
Il progetto pone uno dei suoi punti di forza nel raccogliere insieme le esigenze di riqualificazione di più immobili per ottenere - in fase di ricerca dell'esecuzione dei lavori - condizioni particolarmente favorevoli.
La ricerca degli esecutori dei lavori, svolta dal Comune attraverso il "dialogo competitivo", consente inoltre ai proprietari la garanzia di trasparenza, di qualità tecnica e di solidità finanziaria da parte dell'assegnatario.

Per le Società fornitrici di servizi energetici
La procedura del "dialogo competitivo" consente di tarare al meglio gli interventi, attraverso un percorso trasparente e negoziato.

Chi può aderire
Chi può aderire
  • Singole famiglie;
  • condomini;
  • amministratori di condomini che scelgano i condomini interessati;
  • proprietari immobiliari;
  • agenzie immobiliari.
Durata del progetto
Durata del progetto

Il progetto è iniziato nel giugno del 2013 e si concluderà nel maggio del 2017.

Riferimenti

Segreteria Progetto PadovaFIT
Comune di Padova - Settore Ambiente

Luogo via dei Salici, 35 (ingresso da via dell'Orna) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Fax 049 8237527
Email padovafit@comune.padova.it
PEC ambiente@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento Daniela Luise
Email del responsabile del procedimento luised@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento Simone Dallai
Sito web www.padovafit.it
Social PadovaFIT! Progetto Comunitario per la riqualificazione energetica degli edifici di Padova e limitrofi
Notizia
Convegno PadovaFIT! 2017 380

Atti del convegno PadovaFIT!

Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
15/03/17
Tipo notizia Avvisi pubblici
Leggi tutto
Eventi
Convegno PadovaFIT! 2017 380

Convegno PadovaFIT! 2017

Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
24/02/17
Dalle ore 10:00
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
7 Energia pulita e accessibile11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
PadovaFIT - Volantino »
.PDF 1.76 MB
Schede di presentazione del progetto »
.PDF 702.59 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Progetti ambientali europei e nazionali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits