Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto "Veneto ADAPT"

Progetto europeo LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima
Ultimo aggiornamento: 30/04/2021
Indice
  • Il progetto
  • Obiettivi
  • Il ruolo di Padova e i partner
Logo VenetoAdapt
Il progetto
Il progetto

Il progetto europeo LIFE Veneto ADAPT ha lo scopo di sviluppare e testare un approccio coerente per migliorare le risposte a livello regionale dei cambiamenti climatici con un focus ai rischi idrogeologici, attraverso un insieme di iniziative che si svilupperanno nell’area del Veneto centrale coinvolgendo le città di Padova, Vicenza, Treviso, l’area Metropolitana di Venezia e l’Unione dei Comuni del Medio Brenta.

LIFE Veneto ADAPT - Central VENETO Cities netWorking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective (LIFE16 CCA/IT/000090)

Obiettivi
Obiettivi
  1. Creare una base di conoscenze comuni ed un inventario delle vulnerabilità e rischi relativi ai cambiamenti climatici attraverso l’implementazione della metodologia elaborata dall’Università Iuav;

  2. Sviluppare una serie di misure di adattamento e la loro integrazione nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile per convertirlo nel Piano d’azione per l’energia ed il clima (Paesc), nei Piani Urbanistici l’integrazione con i temi della gestione delle aree verdi e della gestione delle acque;

  3. individuare un sistema di monitoraggio che permetta di misurare realmente le azioni previste nei piani;

  4. redigere delle linee guida regionali per gestire l’adattamento ai cambiamenti climatici nei piani e programmi;

  5. promuovere e sviluppare infrastrutture verdi con approccio ecosistemico nella conurbazione del Veneto centrale, area coinvolta nel progetto;

  6. dimostrare la possibilità di individuare misure di adattamento che utilizzino nuove tecnologie, per creare un sistema, metodi e strumenti per la loro implementazione e valutazione dei risultati nelle 5 aree pilota del progetto;

  7. facilitare l’utilizzo dell’approccio Veneto Adapt in altre Regioni e città dell’Europa;

Il ruolo di Padova e i partner
Il ruolo di Padova e i partner
  • Comune di Padova (capofila)
  • Associazione Coordinamento Agende 21 locali Italiane
  • Città Metropolitana di Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Sogesca Srl
  • Comune di Treviso
  • Unione dei Comuni del medio Brenta
  • Comune di Vicenza

Riferimenti

Capofila Progetto VenetoAdapt
Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio

Luogo via dei Salici, 35 (ingresso da via dell'Orna) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Fax 049 8237527
Email venetoadapt@comune.padova.it
PEC ambiente@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento Daniela Luise
Email del responsabile del procedimento luised@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento Simone Dallai
Sito web www.padovanet.it
Social Informambiente Padova - Europrogettazione
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
LIFE16 CCA/IT/000090 - European Environment Project
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Progetti europei e internazionali

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Progetti ambientali europei e nazionali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits