Raccogliamo miglia verdi 2017/2018

"Raccogliamo miglia verdi" prende spunto dal format "Bambini a piedi attorno al mondo - Raccogliamo miglia verdi", lanciato nel 2003 da "Alleanza per il clima" della Commissione europea in concomitanza con la 9° Conferenza mondiale sul clima.
Il progetto si pone l'obiettivo di portare i temi del cambiamento climatico e delle necessarie riduzioni delle emissioni di anidride carbonica nelle scuole e nelle famiglie, attraverso un viaggio-gioco immaginario volto ad incentivare la mobilità sostenibile nei percorsi sicuri casa-scuola e anche altri comportamenti sostenibili.
I bambini saranno impegnati nei percorsi quotidiani da casa a scuola e viceversa a mettere in atto comportamenti responsabili verso l'ambiente.
Guadagneranno un "miglio verde" ogni volta che vanno o tornano da scuola in bicicletta, a piedi, con i mezzi pubblici o organizzandosi con un car-pooling.
Molte scuole hanno scelto di partecipare con la quasi totalità delle classi dimostrando un interesse per i temi legati al rispetto dell'ambiente e per il modo gioioso con il quale i bambini si possono confrontare.
I vincitori del concorso
Venerdì 23 febbraio, in occasione di M’illumino di meno che nell’edizione 2018 è stata incentrata sul tema del camminare, si è tenuta, in sala Anziani di Palazzo Moroni, la premiazione delle classi che si sono maggiormente distinte nella gara di mobilità sostenibile; le classi partecipanti hanno complessivamente evitato l’emissione di 18 tonnellate di CO2 e di 5,6 kg di PM10.
La scuola primaria Monte Grappa si aggiudica tutti i premi assegnati alle classi vincitrici (rispettivamente 5^A, 3^A, 5^B).
Mentre il premio per la scuola primaria che ha dato il maggior contributo di Miglia Verdi pro capite è la Reggia dei Carraresi.
Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado, la scuola Boito si aggiudica il primo premio (3^D), mentre alla scuola Don Minzoni spettano il secondo e terzo premio (rispettivamente alla 3^E e 3^C) e il premio speciale destinato alla scuola con il più elevato numero di percorsi sostenibili accumulati dai suoi studenti.
Riferimenti
Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio