Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Sfida europea "Social biking challenge" 2018

Per promuovere l'uso sostenibile e "social" della bici
Ultimo aggiornamento: 10/09/2019

Il Comune di Padova, attraverso molteplici iniziative, valorizza, promuove e incentiva la cultura della mobilità sostenibile, sia come azioni di contrasto all’inquinamento cittadino sia come mezzo culturale di educazione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.

La promozione dell’uso della bicicletta, come mezzo di trasporto sostenibile, diventa un obiettivo irrinunciabile, da sempre considerato prioritario nelle scelte dell’Amministrazione.

Dal 16 settembre al 6 ottobre 2018 la città di Padova parteciperà al Social bike challenge, la nuova sfida lanciata dalla Commissione europea.

Finalità

Il Social biking challenge intende promuovere l'uso della bicicletta come abitudine sociale. La sfida intende infatti incoraggiare tutti i cittadini europei a svolgere attività fisica, all'uso quotidiano di un mezzo di trasporto sostenibile, aumentando così l'utilizzo sociale della bicicletta attraverso la creazione di una rete attiva di ciclisti.

Come partecipare

Per partecipare è necessario scaricare l’applicazione “BikePrints”, scaricabile da Google Play e App Store.
L’app permette ai ciclisti di registrare i loro spostamenti all’interno della propria città durante le tre settimane di competizione: dal 16 settembre (inizio della European mobility week) al 6 ottobre.

La competizione dura tre settimane.

La sfida

bikertandem

Fase I: sfida a coppie

Il partecipante può invitare un amico o individuare un partecipante (già registrato) per formare la coppia che guadagnerà "punti bonus coppia":

  • 2 punti bonus «percorso comune» per ogni Km, se il percorso sarà uguale ma compiuto in tempi diversi;
  • 3 punti bonus «pedaliamo insieme» per ogni Km, se il medesimo percorso viene anche compiuto insieme da entrambi i partecipanti.
bikers

Fase II: sfida a gruppi

Ogni partecipante può invitare tre amici o individuare tre partecipanti (già registrati), formando così un gruppo di 4 ciclisti che guadagneranno i "punti bonus gruppi":

  • 2 punti bonus «percorso comune» per Km, quando almeno due partecipanti del gruppo compiono lo stesso tragitto ma non insieme;
  • 3 punti bonus «pedaliamo insieme» per Km, quando almeno due partecipanti del gruppo compiono lo stesso tragitto insieme.
biker

Fase III: sfida individuale

Ogni singolo partecipante registrato, tramite l’app, accumula i Km percorsi compiuti durante la settimana, guadagnando i punti corrispondenti.

Premiazione europea

Al termine delle tre settimane di competizione, la Commissione europea premierà i 7 ciclisti più virtuosi, consegnando loro una bicicletta ciascuno per ogni categoria di gara:

  • 1 bicicletta per il singolo ciclista che percorrerà il maggior numero di chilometri durante l'intero periodo delle tre settimane;
  • 2 biciclette per la coppia di ciclisti che otterranno il maggior numero di punti bonus «pedaliamo insieme» guadagnati durante la fase II (sfida a coppie);
  • 4 biciclette per i membri del gruppo che otterranno il maggior numero di punti bonus «pedaliamo insieme» durante la fase III (sfida a gruppi).

Premi locali

Alla termine di ogni fase verranno estratti a sorte i nomi di 10 vincitori.
Le probabilità di vincita, tuttavia, sono direttamente proporzionali al numero di punti e quindi Km accumulati

Sfida europea "Social Bike Challenge" sbc2018

Riferimenti

Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio

Luogo via dei Salici, 35 (ingresso da via dell'Orna) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Orario martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13:30.
Email informambiente@comune.padova.it padova21@comune.padova.it
Social pagina Facebook profilo Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Social Biking Challenge - istruzioni su come registrarsi »
.PDF 1.49 MB
Link
European mobility week 2018
App BikePrints per sistemi Android
App BikePrints per sistemi iOS
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Informambiente

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana » Biciclette e monopattini

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits