Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Ufficio Turismo del Comune di Padova

Per la promozione turistica della città
Ultimo aggiornamento: 15/04/2022

L'ufficio Turismo del Comune di Padova promuove la qualificazione del sistema dell'offerta locale e dei servizi turistici, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico ed ambientale del territorio cittadino e mediante l’organizzazione, coordinamento e promozione di progetti, eventi e manifestazioni culturali, attivazione di network con gli operatori turistici del territorio.
Promuove la gestione integrata tra soggetti pubblici e privati delle politiche di promozione e commercializzazione della destinazione turistica Padova, nell’ambito dell’Organizzazione di gestione della destinazione turistica - Ogd, riconosciuta dalla Regione del Veneto nel 2016. Padova, città della cultura, della scienza e della fede è il piano strategico dell’Ogd Padova, che contiene gli indirizzi di gestione, gli obiettivi e le strategie di intervento per lo sviluppo sostenibile del turismo a Padova.

Iat - Uffici di informazione e accoglienza turistica

Gli sportelli informativi Iat - Uffici di informazione e accoglienza turistica di Padova - offrono informazioni su mostre, eventi e manifestazioni, percorsi turistici, su come prenotare le visite ai musei, su come muoversi in città e su tutto ciò che interessi il turista.
Il servizio è gestito dalla Società Cooperativa Culture di Venezia Mestre per conto del Comune di Padova.

CONTATTI E SEDI

telefono 049 5207415
email ufficioturismo@comune.padova.it
PORTALE DEL TURISMO DI PADOVA

Iat - Uffici di informazione e accoglienza turistica turismo
  • Stazione ferroviaria (ingresso atrio Stazione) - mappa  
    orario: da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 19:00; domenica e festivi dalle 10:00 alle 16:00; chiuso il 25, 26 dicembre e 1 gennaio
     
  • vicolo Pedrocchi - mappa
    orario: da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 19:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 16:00; chiuso il 25, 26 dicembre e 1 gennaio
     
  • piazza del Santo - mappa 
    orario: aperto nei mesi estivi (da aprile a ottobre), da martedì a domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; chiuso il lunedì

Normativa di riferimento

  • L. R. 14 giugno 2013, n. 11, art. 15 "Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto";
  • DGR n. 472 del 14 aprile 2020 "Aggiornamento disciplina regionale e nuovi standard per le attività di informazione ed accoglienza turistica";
  • DGR n. 556 del 5 maggio 2020 "Approvazione della Carta dell’accoglienza e dell’ospitalità".
    La Carta dell’accoglienza e dell’ospitalità è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.

Riferimenti

Ufficio Turismo - Settore Cultura e Turismo
Palazzo Gozzi, via N. Tommaseo, 60 (7° piano, scala A) - Padova

Responsabile: dott.ssa Federica Franzoso
telefono 049 8204501, email ufficioturismo@comune.padova.it

Referente: dott.ssa  Silvia Doardo
telefono 049 8205604, email doardos@comune.padova.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Mappa Turistica di Padova »
.PDF 4.96 MB
Carta dell’accoglienza e dell’ospitalità - Regione del Veneto »
.PDF 689.74 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits