Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte

Progetto Effetto Doppler

Proposta del Comune di Padova per il bando "Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare"
22/03/21
Tipo notizia Avvisi pubblici
Ultimo aggiornamento: 22/03/2021

Nell’ambito del "Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare", il Comune di Padova ha presentato dei progetti di rigenerazione urbana, per zone carenti di servizi e non dotate di adeguate infrastrutture.
"Effetto Doppler" è uno dei progetti presentati, e in attesa di approvazione, che si articola in tre ambiti: il primo riguarda i padiglioni 7 e 5 della Fiera di Padova, il secondo il Parco dei Faggi, il terzo prevede la riqualificazione di due edifici Erp in via Pizzamano, la demolizione e ricostruzione di 22 alloggi in via Telesio e interventi sugli spazi pubblici limitrofi.

Gli altri progetti proposti dal Comune di Padova

Gli interventi del progetto

Padiglioni 7 e 5 della Fiera di Padova

Padova Hall ha proposto, in stretta collaborazione con il Gruppo Zed, la riqualificazione del padiglione 7 per la realizzazione della nuova Arena Musicale della città.
Il padiglione 5 sarà invece riqualificato e adattato per ospitare una molteplicità di eventi culturali.

La realizzazione dell’Arena Musicale è senza dubbio, anche per l’importante investimento privato previsto, l’intervento principale di tutto il progetto "Effetto Doppler".
Un intervento strategico che trova la sua ottimale localizzazione in un’area della città già ricca di servizi di trasporto pubblico (in futuro davanti all’Arena passerà anche la linea 2 del tram), raggiungibile anche in bicicletta/monopattino e comunque ampiamente dotata di parcheggi. Inoltre è strategicamente limitrofa al centro cittadino, al quale si arriva a piedi in pochi minuti, ed ha nelle sue immediate vicinanze una ricca offerta alberghiera.
Con queste premesse l’Arena Musicale, che potrà ospitare fino a circa 10 mila spettatori e diventerà una della strutture del genere più grandi d’Italia potrà essere un importante volano economico per tutta la città potendo immaginare una programmazione fino a 100 eventi l’anno.

La trasformazione ad arena musicale del Padiglione 7 non toglierà superficie espositiva alla Fiera, perché le gradinate saranno realizzate sopraelevate, lasciando tra loro e il pavimento una altezza libera di cinque metri, più che sufficiente a ospitare gli stand fieristici. Allo stesso modo la struttura sarà del tutto compatibile con il limitrofo edificio che accoglierà la facoltà di ingegneria, grazie ad un particolare e moderno sistema di insonorizzazione.


Parco dei Faggi

Un’area verde di valore monumentale e ambientale, che si intende valorizzare prevedendo un utilizzo temporaneo per iniziative di carattere artistico e culturale, con particolare attenzione a quelle di carattere musicale, in ideale collegamento con l'Arena Musicale.


Ristrutturazione di due fabbricati Erp in via Pizzamano e di 22 nuovi alloggi in via Telesio

La proposta progettuale prevede la riqualificazione di due edifici Erp in via Pizzamano, la demolizione e ricostruzione di 22 alloggi in via Telesio, ai quali si aggiungono interventi sugli spazi pubblici limitrofi con la realizzazione di un parco lineare lungo l’argine il miglioramento delle connessioni ciclopedonali.

Per i due fabbricati Erp in via Pizzamano si prevede una pluralità di interventi manutentivi di natura straordinaria, come la ristrutturazione e l’efficientamento energetico e, rispetto ai singoli alloggi, si interverrà anche a livello distributivo, migliorando la vivibilità della zona giorno.

Per gli alloggi in via Telesio l’intervento prevede la demolizione e ricostruzione degli alloggi Erp di proprietà comunale, per aumentare l’offerta abitativa, favorire l’inserimento di nuovi residenti, contrastare l’assenza di presidio.
La demolizione e ricostruzione è occasione per incrementare il numero di alloggi, per un totale di 22 unità, e di creare nuova offerta da destinare alla sperimentazione di un modello misto, Ers più Erp, tutto di proprietà comunale. Inoltre, al piano terra, verranno realizzati due locali, dotati di servizi igienici, per offrire alla cittadinanza servizi integrati: animazione territoriale e i servizi alla persona.

Notizia
Comunicati comunicato stampa logo Comune ufficio stampa

Comunicato stampa: Progetto "Effetto Doppler"

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
20/03/21
Tipo notizia Comunicati stampa
Leggi tutto
Comunicati comunicato stampa logo Comune ufficio stampa

Comunicato stampa: Programma qualità dell'abitare, 25 milioni per circa 300 case

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
20/03/21
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits