Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte

Comunicato stampa: primo dei sette incontri sul trasporto locale voluto dalla vicepresidente De Berti a Padova. Il tavolo sarà allargato a Trenitalia nell’ottica di favorire razionalizzazioni dell’offerta e sinergie operative

12/09/23
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 12/09/2023
deberti

Si è svolto lunedì 11 settembre nel pomeriggio, a Palazzo Moroni, il primo di sette incontri in calendario nei prossimi giorni, uno per provincia, voluti dalla vicepresidente della Regione Elisa De Berti, organizzati con le aziende del Trasporto pubblico locale e con i rispettivi enti di governo, le Province, per fare il punto sulla situazione generale dei trasporti locali.  
Al tavolo assieme alla vicepresidente De Berti affiancata dai tecnici della Regione, il presidente della Provincia Sergio Giordani con il vicepresidente Vincenzo Gottardo e l’amministratore delegato e direttore generale di  Busitalia Veneto, Gino Colella.  
Durante l’incontro sono stati toccati tutti i punti importanti che riguardano, non solo in provincia di Padova, l’organizzazione del Tpl, dalla significativa diminuzione dell’utenza dopo il Covid, alla carenza di autisti fino all’aumento dei costi di gestione. 
Si è deciso di riconvocare il tavolo a cadenza periodica fin dalla prossima settimana allargandolo anche a Trenitalia, perché il trasporto locale va visto come un unicum e non come la semplice somma di diverse offerte di trasporto su gomma e su ferro.
Uno degli obiettivi è infatti lavorare sull’integrazione dell’offerta di trasporto tra ferro e gomma, con l’obiettivo di evitare le sovrapposizioni inutili, cercare di potenziare i servizi dove la domanda non trova una soddisfacente risposta, assicurando però il servizio su tutto il territorio, ragionando anche sui servizi a chiamata dove sia necessario. 
Il tavolo lavorerà settimanalmente e conta nel giro di breve tempo di poter arrivare a elaborare delle proposte interessanti che potrebbero essere anche una traccia da proporre nelle altre province della regione.  

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits