Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Padova eletta nel Direttivo della Rete Italiana Città Sane – Oms durante il meeting annuale di Bari

28/09/23
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 29/10/2023

La scorsa settimana, giunto alla sua ventesima edizione, si è svolto a Bari il meeting della Rete Italiana Città Sane – Oms, che ha approfondito il tema della “Salute per tutte e tutti e di tutte e tutti”. Attraverso il contributo di esperti nazionali e internazionali sono stati sviluppati focus specifici su: “Città sostenibili - Città green”, “Città inclusive - Città del futuro” e "Città delle relazioni - Città del welfare culturale". 

Nel corso dell’incontro si è tenuta anche l’assemblea elettiva nazionale della Rete Città Sane Oms. Il Comune di Padova, rappresentato a Bari dal consigliere delegato Ivo Tiberio, è stato eletto nel Direttivo nazionale di Città Sane. 
Con Padova entrano nel Direttivo, Bologna, Molfetta, Cotona, Modena, Verona, Cisternino, Ancona, Alfianello e Sacile. 

L’approccio alla salute di Città Sane 

Il modello biopsicosociale considera la salute come il risultato di un’interazione complessa e variabile tra diversi fattori: biologici (condizione fisica, fisiologica, neurologica, genetica), psicologici (personalità, umore, comportamenti) e sociali (posizione socio economica, istruzione, rete di supporto sociale, lavoro). La relazione tra salute pubblica e pianificazione urbana ha assunto negli anni un ruolo decisivo nella promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute. Il nuovo paradigma pone l’attenzione agli ambienti urbani fruibili in modo equo, sicuro e autonomo dove i bisogni di tutte le persone siano soddisfatti indipendentemente dall’età, dal genere, dalla cultura e dalle caratteristiche fisiche e psichiche/intellettive. 

Nel 2017 l’Oms ha proposto l’approccio One Health il quale riconosce un legame indissolubile tra salute dell’uomo, degli animali e dell’ecosistema, un punto di vista ideale per raggiungere la salute globale e indispensabile per affrontare i bisogni della popolazione, anche più vulnerabile, sulla base dell’intima relazione tra sistemi e istituzioni.

"L'elezione della Città di Padova nel direttivo della Rete Italiana delle Città Sane - sottolinea Ivo Tiberio, consigliere comunale con delega Città Sane - mi consente, in qualità di delegato del Sindaco al progetto promosso dall'Organizzazione Mondiale della sanità oltre 30 anni fa, di promuovere con più forza il concetto di "One Health" che mi sta molto a cuore. Nel direttivo, noi - sindaci e rappresentanti politici eletti - consapevoli che la salute non è solo assenza di malattia, ma è un complesso stato di benessere fisico, mentale e sociale, creato e vissuto dalle persone nel loro contesto di vita quotidiana, ci siamo assunti un duplice impegno: migliorare gli ambienti urbani, sociali, culturali delle nostre città per renderli equi e inclusivi e far sì che le persone, soprattutto le più fragili, siano sostenute nella loro autodeterminazione e nella partecipazione alla vita di comunità e coinvolgere i Sindaci dei Comuni e i Presidenti delle Regioni di tutta Italia ad unirsi in sinergia alla rete per affrontare le complesse sfide delle città attraverso un approccio multidisciplinare e multisettoriale che consideri l’unità tra la salute umana, animale e ambientale".  

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits