Api e vespe
Nella stagione calda, la presenza sporadica di qualche imenottero (es. api, vespe, bombi, calabroni, ecc.) è da considerarsi normale perché questi insetti possono venire attratti dagli odori, colori e quant'altro ci circonda. Se, invece, ci imbattiamo in un favo o in uno sciame dobbiamo assumere un comportamento corretto perché, anche inavvertitamente, possiamo disturbare gli insetti che, per difesa, possono attaccarci.
Api
Le api sono protette e svolgono un ruolo importante nell'ambiente principalmente per il loro ruolo di impollinatrici.
Le api formano colonie costituite da migliaia di individui che si stabiliscono in alveri. In primavera, l'ape regina può abbandonare il vecchio alveare, alla ricerca di uno nuovo, portando con sé le api operaie. Si forma così uno sciame costituito da diversi individui che si comporta e si muove come se fosse un solo organismo.
In presenza di uno sciame di api è necessario contattare persone esperte, come gli apicoltori, che sono in grado di rimuovere gli insetti in sicurezza e senza danneggiarli.
A Padova è presente l'Associazione Apa Pad che ha organizzato un gruppo di apicoltori, distribuiti in modo omogeneo, sul territorio della Provincia per il servizio di cattura degli sciami di api.
In caso di necessità è possibile contattare l'Associazione per la cattura degli sciami, per il servizio, in base alle difficoltà operative, può essere chiesto un rimborso spese che comunque non supera l'importo di 25 euro.
L'Apa Pad non interviene in caso di presenza di vespe, calabroni o altri imenotteri.
Altri imenotteri aculeati quali vespe, calabroni...
Se i favi sono di vespe (es. vespa comune, calabrone, vespa di terra ecc.) è necessario intervenire per la loro asportazione.
Qualora i favi fossero in area pubblica l'intervento viene effettuato, su chiamata, dal servizio di disinfestazione organizzato dal Comune di Padova.
Nelle aree private esterne o interne alle abitazioni è necessario che agisca il proprietario ed è opportuno che si avvalga di ditte specializzate, perché rimuovere un favo può essere difficoltoso e pericoloso.
I Vigili del Fuoco di norma non intervengono più in ambito privato. Tuttavia rientrano tra gli interventi di competenza dei Vigili del Fuoco i seguenti casi:
- impossibilità di isolare i locali all'interno dei quali insistono sciami di insetti e
- impossibilità di allontanamento, sia pur temporaneo, delle persone vulnerabili;
- situazione di crisi per gruppi sociali
Per informazioni
Per asporto sciami di api:
- Associazione Patavina di Apicoltori in Padova Apa
via Cave, 172 - 35136 Padova
telefono 049 8685762
email apa.pd@tin.it
sito www.apapadpadova.it
Coordinatore: sig. Bassani Alioscia (cell. 3332541033)
Per asporto favi di vespe (es.vespe comuni, vespe di terra, calabroni, ecc.) e relative operazioni in aree pubbliche (es. strade parchi, ecc.) contattare:
- Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova
via Fra' Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
telefono 049 8204821 - 8204683 - 8204726
orario: lunedì e martedì alle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento - PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI
email ambiente@comune.padova.it - Ufficio tutela animali - Settore Ambiente e Territorio
telefono 049 8205377
orario: martedì e giovedì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 17:00
email sos.animali@comune.padova.it