Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Ratti e topi

Come combatterli
Ultimo aggiornamento: 08/03/2022
Indice
  • Derattizzazione nelle aree pubbliche
  • Derattizzazione nelle aree private
Derattizzazione nelle aree pubbliche
Derattizzazione nelle aree pubbliche
Derattizzazione

Per derattizzazione delle aree pubbliche si intende la lotta alla popolazione murina (ratti e topi). Tale popolazione può essere fonte di problemi igienico-sanitari per le persone e causa di danni agli ambienti, agli impianti ed alle derrate alimentari.

INTERVENTI
Gli interventi sono eseguiti previa mappatura del territorio pubblico. L'intervento è condotto con particolare attenzione nelle realtà territoriali dove i muridi si riproducono e vivono più facilmente (es. zone adiacenti ad allevamenti, industrie e depositi alimentari, mercati ortofrutticoli, magazzini generali, discariche, fossati e canali ecc.).
Sulla base della mappatura, viene realizzata una rete di postazioni costituite da mangiatoie protette entro cui vengono collocate le esche rodenticide.
Tali postazioni, evidenziate territorialmente da appositi cartelli indicatori, sono periodicamente monitorate.

I prodotti utilizzati sono tutti regolarmente autorizzati e registrati presso il Ministero della Salute, offrono ampie garanzie di sicurezza nei confronti dell'uomo e degli animali non bersaglio (come per es. cani e gatti). ). L'efficacia dei prodotti è controllata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss n. 16. In particolare, nelle esche viene utilizzato un principio attivo (difenacoum) che risulta essere più tossico per i ratti e i topi che per altri mammiferi, il formulato è addittivato con un amaricante, cioè una sostanza che non viene riconosciuta dai muridi ma che provoca il vomito negli altri mammiferi, non bersaglio, che dovessero accidentalmente ingerire il derattizzante.

Il Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio ha affidato la disinfestazione e la derattizzazione delle aree pubbliche alla ditta: Rentokil-Initial (che ha assorbito la Gico Systems S.r.l.).
Le segnalazioni/richieste di derattizzazione in aree pubbliche possono essere effettuate tramite una delle seguenti modalità:
telefono 049 7445959
email pim.padova@comune.padova.it
servizio online https://padovapartecipa.it

E' disponibile, inoltre, l'app gratuita “Padova Partecipa": App per dispositivi Apple - App per dispositivi Android

Derattizzazione nelle aree private
Derattizzazione nelle aree private

La derattizzazione nelle aree private è a carico dei privati, s'invita dunque a rivolgersi a ditte specializzate operative sul mercato.

Al fine di ridurre l'infestazione da ratti è opportuno attenersi alle seguenti norme comportamentali:

  • mantenere pulite le aree esterne evitando di tenervi materiale che non va accumulato alla rifusa ma  disposto  in ordine su platee in cemento, particolare attenzione deve essere rivolta alle legnaie: sotto i cumuli di materiali i topi e ratti trovano l'ambiente adatto per scavare  le loro tane;
  • non abbandonare i rifiuti nelle aree scoperte ma conferirli negli appositi contenitori di raccolta differenziata o presso i centri di raccolta, i rifiuti attirano i topi e i ratti;
  • ritirare o svuotare alla sera le ciotole contenenti alimenti destinati agli animali domestici, in modo che i ratti non trovino alimenti facilmente disponibili;
  • conservare gli alimenti in contenitori chiusi;
  • dare agli animali domestici solo il cibo che possono consumare immediatamente: le ciotole piene attirano topi e ratti;
  • porre le confezioni di granaglie e mangimi in contenitori richiudibili in metallo o in plastica: i ratti e i topi non debbono raggiungerle;
  • sfalciare periodicamente le aree esterne: l'erba alta ostacola l'individuazione delle tane e favorisce lo spostamento dei topi e ratti adulti;
  • se viene condotta una derattizzazione in aree private avere sempre l'accortezza di proteggere le esche (con coppi se non si dispone di appositi dispositivi)  in modo che non siano raggiungibili da altri animali (es. gatti e cani) e bambini.

Particolare attenzione deve essere mantenuta nel periodo autunnale, quando i ratti e i topi iniziano ad entrare negli edifici alla ricerca di cibo.

Riferimenti

Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova
 
prenotazione appuntamenti

Luogo via Fra' Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204821 - 8204683 - 8204726
Fax 049 8207103
Orario martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento
Email ambiente@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento Avv. Laura Salvatore
Informazioni

Zanzare

Descrizione e sistemi di prevenzione e disinfestazione
Leggi tutto

Scarafaggi

Informazioni utili
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Animali » Interventi

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits