Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Chiesa e pinacoteca di S. Tomaso Becket

Sconosciuti tesori del barocco cittadino
Ultimo aggiornamento: 02/10/2018

indirizzo: via San Tomaso, 3 - Padova 
siti utili: per informazioni e modalità di visita consultare il Portale dei Musei della Provincia di Padova 
nei pressi: La Specola

GALLERIA FOTOGRAFICA CHIESE DI PADOVA


 

 

Eretta nel XVII secolo su costruzioni antecedenti, è uno dei gioielli barocchi della città. La chiesa fu retta fino al 1890 dai preti secolari di S. Filippo Neri.

All'interno opere di A. Bonazza, Bonaccorsi, Ferrari, Pellizzari, Maffei ed un Crocifisso attribuito a Donatello.
Sul soffitto sono appese quindici tele del XVII e XVIII secolo, che illustrano i misteri del Rosario.

Nella sagrestia vi è la Pinacoteca omonima,  fondata nel 1966, che raccoglie affreschi medievali, tessuti, arredi liturgici, manoscritti, materiale archeologico, oreficerie e numerosi dipinti, tra cui spicca una stupenda Madonna in Trono di Antonio Vivarini (XV secolo).

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Chiesa e pinacoteca di S. Tomaso Becket, via San Tomaso, 3 - Padova
Maggiori informazioni »
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Chiese

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 1 Centro » Territorio del quartiere 1 » Monumenti e chiese del quartiere 1

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits