Cremazione e destinazione delle ceneri
La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma, che viene effettuato in uno speciale impianto.
E' la pratica funebre più economica e più consigliabile dal punto di vista igienico-sanitario, consentita anche dalla Chiesa Cattolica.
L' autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari attraverso una delle seguenti modalità:
- disposizione testamentaria del defunto, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto, contraria alla cremazione, redatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa;
- iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute(*) che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell'iscrizione all'associazione. Tale iscrizione vale anche contro il parere dei familiari;
- in mancanza della disposizione testamentaria, o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza. Nel caso in cui la volontà sia stata manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso, questi inoltra immediatamente il relativo processo verbale all'ufficiale dello stato civile del comune di ultima residenza del defunto;
- la volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette.
(*) A Padova opera l'Associazione riconosciuta So.crem - Società provinciale di cremazione, via Chiesanuova, 33 - tel. 049 723004 - fax 049 8717757 - email socrempadova@gmail.com.
Nel caso in cui la persona deceduta sia iscritta a una Socrem, i familiari devono semplicemente avvertire l'impresa funebre dell'iscrizione, senza necessità di ulteriori formalità.
Nel caso si intenda destinare alla cremazione i resti mortali derivanti da esumazione o estumulazione consultare la pagina "Operazioni cimiteriali".
TARIFFE SEPOLTURA
La tariffa di cremazione include la fornitura di urna standard.
Il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
- attraverso POS, presso l'Ufficio Informazioni del Cimitero Maggiore;
- con bonifico bancario sul conto corrente: IT37 A 03069 12117 100000046009, indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
- con bollettino postale sul Conto Corrente Postale n. 11420353 intestato a "Comune di Padova - Servizio Tesoreria", indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
N.B.: il personale non è autorizzato a ricevere pagamenti in contanti.
In caso di decesso avvenuto a Padova:
1. Richiesta di autorizzazione alla cremazione e relativi allegati
2. Dichiarazione su eventuale uso di pace maker da parte del defunto
3. Dichiarazione relativa ai materiali della cassa - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri
4. Verbale di verifica dell’identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri
5. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà della volontà del defunto di essere cremato
In caso di decesso avvenuto fuori dal Comune di Padova:
1. Richiesta di autorizzazione alla cremazione e relativi allegati
2. Autorizzazione alla cremazione rilasciata da Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso
3. Autorizzazione al trasporto rilasciata da Ufficiale Stato Civile del Comune di decesso
4. Autorizzazione alla sepoltura rilasciata da Ufficiale Stato Civile del Comune di decesso
5. Dichiarazione su eventuale uso di pace maker da parte del defunto
6. Dichiarazione relativa ai materiali della cassa - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri
7. Verbale di verifica dell’identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri
8. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà della volontà del defunto di essere cremato
Le ceneri del defunto possono essere:
- tumulate in ossario cinerario;
- affidate in abitazione;
- disperse in apposite aree cimiteriali o in natura;
- trasferite in altro Comune.
TUMULAZIONE DELLE CENERI
Nel caso si intenda destinare alla tumulazione le ceneri derivanti da esumazione o estumulazione consultare la pagina "Operazioni cimiteriali".
AFFIDAMENTO DELL'URNA CINERARIA
Il Regolamento dei servizi cimiteriali consente la conservazione di un urna cineraria contenente le ceneri di un proprio caro nell'abitazione dell'affidatario, con esclusione di ogni altro luogo e con obbligo di tenere l'urna protetta da possibili profanazioni o sottrazioni.
L'affidamento viene concesso sia per volontà espressa in vita dal defunto, sia per volontà manifestata successivamente dagli aventi titolo, secondo le indicazioni del codice civile (articoli 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile).
In caso di comprovati vincoli affettivi o di riconoscenza, l'affidamento può essere concesso anche a soggetti diversi da quelli indicati sopra, previo consenso scritto degli aventi diritto.
Costi
La domanda di affidamento dell'urna cineraria è soggetta a imposta di bollo; il provvedimento di affidamento è soggetto a imposta di bollo e alle tariffe per i servizi comunali: TARIFFE SEPOLTURA.
Il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
- attraverso POS, presso l'Ufficio Informazioni del Cimitero Maggiore;
- con bonifico bancario sul conto corrente: IT37 A 03069 12117 100000046009, indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
- con bollettino postale sul Conto Corrente Postale n. 11420353 intestato a "Comune di Padova - Servizio Tesoreria", indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
N.B.: il personale non è autorizzato a ricevere pagamenti in contanti.
Modulistica
Per richiedere l'affidamento dell'urna cineraria è necessario presentare apposito modulo presso l'Ufficio cremazioni, via del Cimitero, 10 - Padova.
DISPERSIONE DELLE CENERI
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò destinate all'interno dei cimiteri, in natura o in aree private. La dispersione è eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale della Socrem cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal Comune.
La dispersione deve essere autorizzata dall'ufficiale di stato civile. La dispersione non autorizzata costituisce reato, punibile ai sensi dell'art. 411 del codice penale.
- DISPERSIONE IN AREE PRIVATE
La dispersione in aree private deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro. La dispersione delle ceneri è in ogni caso vietata nei centri abitati, come definiti dall'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo codice della strada". - DISPERSIONE IN NATURA
La dispersione in mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti. - DISPERSIONE IN AREA CIMITERIALE
Presso il Cimitero maggiore è stata realizzata un'apposita area dedicata allo spargimento delle ceneri.
Costi
La dispersione in area cimiteriale è soggetta ad un costo, consultare TARIFFE SEPOLTURA.
Il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
- attraverso POS, presso l'Ufficio Informazioni del Cimitero Maggiore;
- con bonifico bancario sul conto corrente: IT37 A 03069 12117 100000046009, indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
- con bollettino postale sul Conto Corrente Postale n. 11420353 intestato a "Comune di Padova - Servizio Tesoreria", indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
N.B.: il personale non è autorizzato a ricevere pagamenti in contanti.
Modulistica
Per richiedere la dispersione delle ceneri è necessario presentare apposito modulo presso l'Ufficio cremazioni, via del Cimitero, 10 - Padova.
TRASFERIMENTO DELLE CENERI IN ALTRO COMUNE
Per trasferire le ceneri in altro comune è necessario presentare apposito modulo presso l'Ufficio cremazioni, via del Cimitero, 10 - Padova.
- Regolamento comunale dei servizi cimiteriali
- L.R. n. 18 del 4 marzo 2010 "Norme in materia funeraria"
- L. n. 130 del 30 marzo 2001 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri".
- Circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993 e n. 10 del 31 luglio 1998.
- D.P.R. n. 285, art. 79, del 10 settembre 1990 "Approvazione del regolamento di Polizia Mortuaria".
Riferimenti
SPORTELLO POLIFUNZIONALE - Servizi Cimiteriali
Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri
via del Cimitero, 10 - 35136 Padova
Orario:
ricevimento pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.15 alle 11.00 e il giovedì pomeriggio dalle ore 14.45 alle 16:30
risposta telefonica: dal lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il martedì pomeriggio dalle ore 14.45 alle 16:30.