Gruppo tematico Risparmio energetico ed energie rinnovabili
Il Comune di Padova negli ultimi anni si è impegnato a sviluppare politiche ambientali volte a favorire una migliore efficienza energetica nell'intento di migliorare la qualità ambientale a livello urbano. Un importante sostegno in questa direzione è venuto dalla partecipazione del Comune al progetto europeo BELIEF - Building in Europe Local Intelligent Energy Forums, promosso dall'associazione di enti locali Energie-Cités, nell'ambito del quale si sono promosse, tra le altre, due attività principali: l'elaborazione di un Piano dettagliato sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili per la pubblica amministrazione e l'avvio di un tavolo di lavoro, all'interno del processo di A21, per l'attuazione del progetto stesso.

A Padova, i lavori del Forum locale sull'energia, rappresentato dal "Gruppo tematico sul risparmio energetico e le energie rinnovabili", sono iniziati il 27 giugno 2006, nell'ambito del processo partecipativo promosso da Agenda 21. Nel corso della prima riunione, cui hanno aderito oltre 25 persone in rappresentanza dei diversi portatori di interesse cittadini, l'Assessore all'Ambiente e all'Agenda21 Francesco Bicciato ha presentato gli scopi generali di questo gruppo tematico, considerato strategico anche alla luce delle azioni intraprese dall'Amministrazione comunale sul risparmio energetico e sullo sviluppo delle fonti rinnovabili..
La prima fase del percorso partecipativo si è svolta nel periodo giugno-novembre 2006, articolandosi in 9 riunioni di 2 ore ciascuna con una media di 15 partecipanti a incontro. I primi appuntamenti sono stati dedicati alla presentazione del Progetto BELIEF e del Piano comunale per l'efficienza, e a seguire si è avviato il lavoro per far emergere le proposte dei diversi portatori di interesse coinvolti. In questa fase il Gruppo tematico ha lavorato per elaborare un Piano d'Azione contenente una serie di indicazioni relativamente:
-
agli obiettivi di riferimento per una migliore efficienza energetica, sia nei confronti delle diverse fonti energetiche (elettricità, gas, gasolio) sia dei diversi settori da coinvolgere (domestico, industria, commercio, servizi, mobilità,…);
-
alle azioni da intraprendere per il conseguimento degli obiettivi indicati; ai soggetti chiamati ad attuare tali azioni, con particolare attenzione per coloro che partecipano al gruppo tematico.
La seconda fase, ancora in corso, è stata avviata il 29 maggio 2007 ed è rivolta principalmente all'attuazione concreta di alcune delle azioni proposte nel Piano in modo coordinato con le attività del progetto europeo BELIEF, e prevede in particolare di sviluppare i seguenti ambiti: promuovere e stimolare la più ampia partecipazione dei soggetti aderenti al gruppo alle iniziative del progetto Belief; e definire un gruppo di azioni "prioritarie" tra le oltre 70 indicate nel Piano d'Azione la cui realizzazione è affidata all'impegno attivo dei portatori di interesse.
Per affrontare l'ampio ventaglio delle questioni energetiche si sono costituiti due sottogruppi che hanno affrontato rispettivamente i temi dell'efficienza energetica negli edifici e delle energie rinnovabili. Trasversalmente entrambi i sottogruppi hanno trattato i temi dell'informazione e degli strumenti di credito.
Il Piano d'Azione, condiviso in occasione dell'ultima riunione del 26 novembre 2006, contiene alcuni macro-obiettivi da conseguire nel medio-lungo periodo. Innanzitutto perseguire l'ambizioso obiettivo indicato nella recente Direttiva europea sull'Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici (2006/32/CE). Tale Direttiva prevede che gli Stati UE inizino a misurare la riduzione dei consumi dal 1° gennaio 2008 per raggiungere nel 2015 un obiettivo nazionale indicativo globale di risparmio energetico del 9%, facendo leva sui servizi ed altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica (per l'Italia significa una riduzione di circa 13 Mtep). Inoltre, il Piano prevede come strategia generale l'aumento dell'utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia a Padova, e auspica la creazione di un'Agenzia per l'Energia come strumento di gestione della problematica energetica a livello locale e provinciale.
Nel primo incontro dell'attuale fase dei lavori è stata segnalata dal gruppo tematico la necessità di ri-motivare e ri-coinvolgere i partecipanti. In questa prospettiva il gruppo ha deciso di dedicarsi ad un'attività concreta, rappresentata dal confronto sui criteri e sugli orientamenti da dare alle linee guida che l'Enea (Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente) sta predisponendo nell'ambito delle azioni previste del Progetto BELIEF.
Le linee guida, che saranno elaborate in modo partecipato, avranno due diversi target di riferimento: i privati e il mondo professionale; e toccheranno le seguenti aree tematiche: l'utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia (RES), l'uso ottimale delle risorse energetiche (RUE), e la certificazione degli edifici.
Le indicazioni emerse nei primi incontri segnalano come aspetti più importanti da trattare:
-
l'opportunità di introdurre nelle linee guida, oltre che gli aspetti strettamente energetici, anche le tematiche più generali della sostenibilità, che influiscono direttamente o indirettamente sui consumi di energia;
-
l'opportunità di elaborare linee guida che siano in qualche modo innovative, vista l'esistenza di una vasta quantità di materiale informativo sui temi in questione;
-
la necessità di calarsi sul contesto padovano.