Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Occupazione suolo pubblico in aree verdi

Informazioni e documentazione da presentare per fare richiesta di occupazione temporanea
Ultimo aggiornamento: 20/07/2021
Indice
  • Descrizione
  • Documentazione da presentare e tempi
  • Rilascio della concessione
Descrizione
Descrizione

Chi intende occupare temporaneamente il suolo pubblico in aree di competenza del Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana, deve rivolgere domanda al Sindaco.
Non si distingue fra l'occupazione di suolo pubblico per iniziative e manifestazioni di carattere sportivo, culturale, musicale e, in generale, di intrattenimento e quella per cantieri o lavori di qualunque natura (ad es. nel caso di posizionamento di autogru, scale mobili, betoniere, piattaforme per traslochi, impalcature, passerelle per autoveicoli, motopompe, ecc.).

Documentazione da presentare e tempi
Documentazione da presentare e tempi

Per fare richiesta di occupazione suolo pubblico in area verde è necessario presentare domanda su apposito modulo, scaricabile nella sezione "Link" di questa pagina.
La domanda deve essere presentata in bollo (€ 16) direttamente al Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana. E' consigliabile fissare appuntamento telefonico. 
Nella domanda devono essere specificati la localizzazione, il tipo di occupazione richiesta, la metratura e la durata dell'occupazione.

Vanno inoltre allegati: 

  • una planimetria con l'esatta indicazione degli spazi che si vogliono occupare;
  • una eventuale relazione descrittiva delle finalità e delle modalità di occupazione.


Nel caso di richiesta di occupazione di aree soggette a vincolo paesaggistico-ambientale ai sensi del Dlgs. 42/2004, devono essere allegati anche:

  • relazione paesaggistica inerente il sito e le modalità di realizzazione delle attività e delle strutture;
  • tavole grafiche di progetto e prospetti delle strutture in elevazione;
  • documentazione fotografica dell'area e delle strutture;
  • relazione strutturale nel caso di aree particolarmente sensibili.


Al momento della presentazione della domanda viene rilasciata ricevuta con comunicazione di avvio del procedimento.
Deve essere presentata marca da bollo da € 16 anche al ritiro della concessione.

ESENZIONI
Sono esenti dal pagamento della marca da bollo:

  • le organizzazioni di volontariato di utilità sociale e non a scopo di lucro iscritte all'anagrafe delle onlus (ai sensi dell'art. 11 del D. Lgs. n. 460 del 04 dicembre 1997);
  • le organizzazioni di volontariato senza scopo di lucro iscritte al registro regionale delle organizzazioni di volontariato (ai sensi dell'art. 6 della L. quadro sul volontariato n. 266/91).

Il diritto all'esenzione risulta dalla sottoscrizione dell'autodichiarazione in calce alla domanda.

TEMPI
La domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'evento. E' a discrezione dell'ufficio l'accettazione di domande oltre i termini previsti.
Nel caso di richiesta di occupazione di aree soggette a vincolo paesaggistico-ambientale, la tempistica è diversa (almeno 120 giorni prima della data di occupazione).

Rilascio della concessione
Rilascio della concessione

La concessione rilasciata dal Settore riguarda esclusivamente l'occupazione di suolo pubblico.
Il Settore Tributi provvederà a comunicare direttamente all'interessato l'eventuale importo del Cup (Canone unico patrimoniale) e della Tari (Tassa sui rifiuti). 

Il Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana può fissare un eventuale deposito cauzionale che viene svincolato al termine dell'occupazione, una volta accertato il perfetto ripristino dell'area.
Il concessionario deve provvedere direttamente a munirsi di tutte le autorizzazioni e/o concessioni necessarie all'installazione delle strutture e allo svolgimento delle attività, compresi gli allacciamenti delle utenze per i servizi a rete.
Il concessionario deve, inoltre, attenersi alle prescrizioni che risultano dall'atto autorizzatorio, rispettandole con scrupolo, pena l'immediata revoca della concessione.

Riferimenti

Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana - Comune di Padova

Luogo Palazzo Gozzi, via Tommaseo, 60 - Padova
Telefono 049 8204475
Email promozioneverde@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott. Ciro Degl'Innocenti
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulo per concessione suolo pubblico di aree verdi
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Verde e agricoltura urbana » Autorizzazioni e concessioni

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Organizzazione di eventi » Organizzazione eventi in aree verdi

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits