Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Ponte Molino

L'uscita verso Nord, dominata dalla torre da cui Galileo osservò i satelliti di Giove
Ultimo aggiornamento: 02/10/2018

indirizzo: tra via Dante e via Petrarca - Padova   
nei pressi: Basilica del Carmine.

 

Narrano le cronache che le prime mura di Padova vennero innalzate nel 1195 e che la prima cinta, quella che racchiudeva l'antico centro romano della città, venne completata nel 1210.
A questa in seguito, con l'espansione della città, se ne aggiunsero altre due in epoca comunale ed ezzeliniana, ed in epoca carrarese. Su quest'ultima poi nel Cinquecento Venezia eresse l'attuale cinta.

Ponte Molino

Porta e ponte Molino sono uno dei resti meglio conservati della prima cinta, che contava ben 19 porte e passaggi; il nome deriva dai numerosi mulini ad acqua, ben 34 nel 1300, un tempo galleggianti sul fiume, diminuiti a 24 verso il XVIII secolo e infine soppressi negli anni 1883-1884.

Il ponte, a cinque arcate, è d'origine romana e risale al 40-30 a.C. anche se fu, chiaramente, più volte ricostruito in loco e con parte del materiale originale.

Assieme a Pontecorvo, Ponte Molino è l'unico dei ponti romani tuttora in servizio.

La porta di Ponte Molino è ad arco ogivale sormontato da una possente torre.

Si narra che da questa torre Galileo vide i quattro satelliti di Giove, come ricorda la lapide dettata dall'epigrafista padovano Carlo Leoni (1812-1874): "da questa torre Galileo molta via de' cieli svelò".

Da Porta Molino inizia Riviera dei Mugnai, dove è possibile vedere sezioni delle mura medievali, parzialmente incluse nelle costruzioni moderne.

Nel rione di via Dante, l'antica via romana collegata alla Porta, nel Medioevo avevano sede artigiani del cuoio e della scarpe; i più poveri, che non potevano permettersi una bottega in città, trasferirono la loro attività verso la Riviera del Brenta, oggi nota per la fiorente attività calzaturiera.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Ponte Molino, via Dante - Padova
Maggiori informazioni »
Documenti
Padova, città d'acque »
.PDF 959.6 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Monumenti

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 1 Centro » Territorio del quartiere 1 » Monumenti e chiese del quartiere 1

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits