Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto europeo 2ISECAP

Integrare i Paesc verso la neutralità climatica
Ultimo aggiornamento: 23/08/2022

Il Comune di Padova è partner del progetto europeo 2ISECAP, finanziato dal programma Horizon2020 e finalizzato all’aggiornamento, integrazione e potenziamento del Piani d’azione per l’energia sostenibile ed il clima (Paesc), attraverso un coinvolgimento attivo degli stakeholders del territorio. 

Obiettivi

Il progetto intende migliorare la relazione tra pianificazione energetica, sostanziata attraverso il Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima, e l’attuazione degli interventi programmati, sviluppando una migliore collaborazione tra gli attori del territorio e nuove conoscenze multidisciplinari all’interno del Comune.

Tra gli obiettivi specifici si prevede di: 

  • creare un terreno istituzionale fertile per costruire forti politiche pubbliche finalizzate all’incremento della sostenibilità energetica; 
  • favorire le iniziative bottom-up, attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali e l’attivazione della capacità imprenditoriale degli attori del territorio; 
  • sviluppare ed applicare un approccio innovativo e partecipativo per migliorare l’integrazione di piani e programmi legati alla sostenibilità energetica;
  • aumentare la visibilità e la capacità attuativa del Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima. 

Attività

Il Comune di Padova sarà uno dei casi pilota del progetto.
L’approccio metodologico che sarà sviluppato in 2ISECAP sarà basato sul concetto di Living lab, che sarà attivato e sperimentato localmente, integrando processi d'innovazione e di ricerca in una partnership tra soggetti pubblici e privati. Il Comune beneficerà di attività di formazione esperienziale, che consentiranno di aggiornare e migliorare il Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima e di aumentare le competenze tecniche del gruppo di lavoro attivo sul progetto. La creazione del Living lab faciliterà le attività di capacity building, di scambio di conoscenze e di collaborazione attiva tra gli stakeholders, finalizzata alla co-definizione di alcune misure del Paesc.

Nell’ambito del progetto 2ISECAP il Comune ha aderito alla campagna europea delle Smart and climate neutral cities, con l’obiettivo di anticipare al 2030 l’obiettivo della neutralità climatica.

Durata

Il progetto ha una durata di 36 mesi; avviato a settembre 2021, si conclude ad agosto 2024.

2ISECAP logo

Riferimenti

Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Luogo via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Orario martedì e giovedì dalle 10:00 alle 17:00; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Email vicentinig@comune.padova.it
PEC ambiente@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento Daniela Luise
Email del responsabile del procedimento luised@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento avv. Laura Salvatore
Sito web 2isecap.eu
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
7 Energia pulita e accessibile11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Progetti europei e internazionali

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Progetti ambientali europei e nazionali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits