Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Progetto "Padova, città della pace e dei diritti umani" - seconda edizione

Iniziative per le scuole secondarie di II grado - anno 2019/2020
Ultimo aggiornamento: 28/10/2020

Il Comune di Padova propone, per l'anno scolastico 2019/2020, la seconda edizione di "Padova città della Pace e dei Diritti umani: per una cittadinanza attiva e responsabile", un progetto che, facendo incontrare le scuole secondarie di secondo grado con le associazioni del territorio impegnate nell’ambito dei diritti umani, della nonviolenza e della pace, vuole promuovere una cultura basata su questi impegni.

In accordo con le associazioni che partecipano al progetto le proposte si focalizzano, in particolare, su tre temi:

  • i diritti dell’infanzia e della adolescenza, ricorrendo, il 20 novembre 2019, il trentennale della Convenzione sui diritti dell’infanzia e della adolescenza,
  • i diritti delle donne, ricorrendo, il 18 dicembre 2019, il quarantennale della Convenzione per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne,
  • le istituzioni europee, l’Europa dei cittadini.

Tutte le iniziative sono illustrate all'interno del FASCICOLO "PADOVA, CITTÀ DELLA PACE E DEI DIRITTI UMANI".

Modalità di partecipazione alle iniziative

PROPOSTE TEATRALI
Per partecipare è necessario inviare l'apposito modulo, firmato dal dirigente e da ciascun insegnante coinvolto, indicando il numero degli studenti presenti, all'indirizzo email biancor@comune.padova.it, entro il 18 settembre 2019.
Modulo adesione proposte teatrali

Per partecipare allo spettacolo "Etica, la tua nuova assistente decisionale", in programma il 12 dicembre alle ore 11:00 al Centro Culturale Altinate/San Gaetano, è necessario inviare l'apposito modulo, firmato dal dirigente e da ciascun insegnante coinvolto, indicando il numero degli studenti presenti, all'indirizzo email biancor@comune.padova.it, entro il 29 novembre 2019.
Modulo adesione proposte teatrali
 

PERCORSI CON LE ASSOCIAZIONI E L'UNIVERSITA' DI PADOVA
Per partecipare ai percorsi con le Associazioni e alle proposte realizzate in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova è necessario inviare l'apposita scheda di adesione, firmata dal dirigente e da ciascun insegnante coinvolto, con allegati i documenti di riconoscimento di ciascun firmatario, via pec all'indirizzo gabinettosindaco@pec.comune.padova.it, entro il 7 ottobre 2019.
Scheda adesione percorsi con Associazioni e proposte con Ateneo

Per partecipare alla giornata di celebrazione del XXX anniversario della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in programma il 20 novembre alle ore 10:30 nell'Aula Magna del Palazzo del Bo, è necessario comunicare la propria adesione contattando la dott.ssa Roberta Bianco (telefono 049 8205053, email biancor@comune.padova.it), entro il 9 novembre 2019.

Attenzione
- L'incontro previsto il 10 dicembre 2019, in occasione del 71 anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti Umani, non ha più come principali protagonisti gli studenti ma gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
L'incontro di formazione, che si svolge il 9 e 10 dicembre, prevede tre sessioni di lavoro - descrizione incontro di formazione.
La mattina del 10 dicembre, ogni scuola può portare una rappresentanza di studenti (max 10) delle classi quarte e quinte che hanno svolto un percorso sui diritti umani.

- L'incontro "Disarmare per realizzare l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite", in programma giovedì 31 ottobre, si tiene in sala Paladin di Palazzo Moroni - mappa e non al Centro Culturale Altinate/San Gaetano.
Volantino

PROPOSTE DELLE CUCINE POPOLARI DI PADOVA
Per partecipare alle proposte delle Cucine economiche popolari di Padova è necessario, rispettivamente:

  • per la Raccolta tappi, iscriversi compilando l'apposito modulo,
  • per la Cena sospesa solidale, prenotare telefonando al numero 375 5088476.

Per informazioni

Settore Gabinetto del Sindaco
via del Municipio, 1 - 35121 Padova
referente: Roberta Bianco, telefono 049 8205053, email biancor@comune.padova.it

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Lettera assessore Benciolini, Padova città della pace e dei diritti umani - anno 2019 »
.PDF 73.79 KB
Lettera alle scuole, Padova città della pace e dei diritti umani - anno 2019/2020 »
.PDF 176.46 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Istruzione » Iniziative e proposte didattiche del Comune di Padova » Proposte didattiche scuola secondaria di II grado

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Diritti e partecipazione » Pace e diritti umani

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits