Albo pretorio online

L'Albo pretorio delle Pubbliche amministrazioni è informatico.
Dall'1 gennaio 2011 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con valore di pubblicità legale si assolvono attraverso il sito dell'Ente; è questa quindi la procedura da seguire per dare certezza giuridica ai documenti amministrativi.
ALBO PRETORIO ONLINE
La pubblicazione all'Albo pretorio è prevista per le deliberazioni, le ordinanze e gli atti della Pubblica amministrazione che devono essere portati a conoscenza del pubblico per disposizione di legge o di regolamento. Sono pubblicati all'Albo anche gli atti di privati per i quali è obbligatoria la pubblicazione.
Come e dove richiedere gli atti
Per prendere visione e/o avere copia degli atti in pubblicazione all'Albo pretorio, con eventuali allegati o documenti richiamati, è necessario presentare richiesta scritta alla Segreteria del Settore che ha pubblicato l'atto.
La richiesta deve essere presentata secondo le modalità indicate per le diverse tipologie di accesso, preferibilmente compilando la scheda di accesso ai dati e ai documenti amministrativi e barrando la tipologia di diritto di accesso che si intende esercitare.
Per motivi di sicurezza, non è consentito l’utilizzo di supporti materiali personali per il trasferimento di qualsiasi dato o documento amministrativo.
COSTI
Per il rilascio di copie autentiche di atti e documenti è dovuto il pagamento dell'imposta di bollo (salvo eccezioni di legge) e dei diritti di segreteria, nonché il rimborso delle spese di riproduzione e di ricerca.
Possono essere rilasciate copie non autentiche, non assoggettate all'imposta di bollo né ai diritti di segreteria, con pagamento delle sole spese di riproduzione e di ricerca, secondo il tariffario vigente.
L'accesso per via telematica è gratuito.
Come e dove consegnare gli atti per la pubblicazione
I privati che devono obbligatoriamente provvedere alla pubblicazione di atti all'Albo Pretorio online (cambio di nome e/o cognome) devono consegnare l'atto al protocollo generale di palazzo Moroni o alla casa comunale di Prato della Valle, oppure inviarlo alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Padova: protocollo.generale@pec.comune.padova.it
Normativa di riferimento
DI CARATTERE GENERALE:
- Regolamento per la disciplina dell'Albo pretorio informatico
- Legge n. 25 del 26 febbraio 2010 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative".
- Legge n. 69 del 18 giugno 2009 "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile".
- D.L. n. 82 del 7 marzo 2005 "Codice dell'Amministrazione digitale".
- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".
- D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali".
DELIBERAZIONI DI GIUNTA E CONSIGLIO:
- Deliberazione di Giunta comunale n. 428 del 17 maggio 1999 "Spese di riproduzione di atti e documenti a scopo di ricerca dovuti da docenti e studenti. Integrazione deliberazione di G.C. n. 621 del 07/04/1994".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 2496 del 14 novembre 1994 "Rimborso spese di riproduzione e ricerca dovute al Comune per il rilascio di copie di atti e documenti amministrativi mediante strumenti informatici".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 621 del 7 aprile 1994 "Rimborso spese di riproduzione e ricerca dovute al Comune per il rilascio di copie di atti e documenti amministrativi".
- Deliberazione del Commissario Straordinario nella competenza del Consiglio comunale n. 27 del 06/06/2017 "Regolamento sul diritto di accesso ai dati e ai documenti amministrativi".
Riferimenti
Casa comunale - Settore Servizi Istituzionali e Avvocatura - Comune di Padova