Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Cambio casa: cosa fare

Contratti di luce, telefono, acqua e gas: numeri utili e modalità 
Ultimo aggiornamento: 15/06/2021
Indice
  • Accertamento anagrafico
  • Aggiornamento documenti
  • Altre informazioni utili

Quando si cambia casa (cambio di indirizzo all'interno dello stesso Comune o con provenienza da un altro Comune) è necessario provvedere ad una serie di incombenze di carattere burocratico, a partire dalla regolarizzazione della posizione anagrafica.
In questa pagina vengono forniti alcuni suggerimenti utili sulle cose da fare in caso di cambio di casa.

Comunicazione di cambio di abitazione/residenza

In caso di cambio di abitazione all'interno del Comune di Padova e cambio di residenza da un altro Comune, la dichiarazione deve essere presentata telematicamente o mediante raccomandata all'Ufficio Anagrafe.

Se si trasferisce un nucleo familiare è sufficiente che la dichiarazione sia fatta da uno dei suoi componenti maggiorenni. Devono essere comunicati i dati anagrafici, gli estremi della patente di guida posseduta e il numero di targa degli automezzi di proprietà di tutti coloro che si sono trasferiti.

Entro due giorni dalla registrazione della pratica è possibile ottenere il certificato di residenza o di stato di famiglia con il nuovo indirizzo; per tutte le altre certificazioni e per la carta di identità bisogna attendere la definizione della pratica (massimo 45 giorni).

Per tutte le informazioni consultare le pagine:
- Cambio di abitazione all'interno del Comune;
- Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Padova.

CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA
I cittadini appartenenti all'Unione europea, trascorsi tre mesi dall'ingresso in Italia, devono iscriversi all'anagrafe del comune di residenza.

Per approfondimenti consultare la pagina Cittadini dell'Unione europea in Italia: circolazione e soggiorno.

CITTADINI DI STATO TERZO (NON APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA)
Per i cittadini di Stato terzo che intendono chiedere la prima residenza in Italia nel Comune di Padova consultare la pagina Cittadini di Stato terzo in Italia: ingresso, circolazione e soggiorno.
Per coloro che fossero già precedentemente residenti in altro Comune italiano, consultare la pagina Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Padova.

PATENTI, LIBRETTI DI CIRCOLAZIONE
Al momento di definizione della pratica, il Comune trasmette i dati acquisiti alla Motorizzazione (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) che, entro 180 giorni, invia al nuovo indirizzo i tagliandi adesivi da applicare sui libretti di circolazione.
Dal 2 febbraio 2013 non viene più indicata la residenza sulle patenti di guida (Decreto legislativo n. 2 del 16/01/2013).

CARTA DI IDENTITA'
L'aggiornamento sulla carta d'identità non è necessario, perché l'indirizzo non è un dato di identificazione della persona.
In ogni caso, per il rilascio della carta di identità bisogna attendere la conclusione del procedimento (massimo 45 giorni dalla data di presentazione della pratica).

Voto e tessera elettorale

L’aggiornamento delle liste elettorali a cui si è iscritti, conseguente al cambio di abitazione/residenza, viene effettuato automaticamente.
In caso di cambio di residenza, il Comune consegna agli interessati la nuova tessera elettorale e ritira quella di precedente residenza, mentre in caso di cambio di indirizzo che comporti il cambio di seggio di votazione, gli interessati riceveranno una etichetta adesiva da applicare sulla tessera contenente l’indicazione del nuovo indirizzo e del nuovo seggio.
Il voto e la tessera elettorale 

Tari (Tassa sui rifiuti)

La Tari è a carico delle persone che utilizzano l'immobile: chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo anche di fatto, locali ed aree scoperte ubicate nel territorio del Comune di Padova e suscettibili di produrre rifiuti.
Nel Comune di Padova la tariffa è applicata e riscossa da AcegasApsAmga.

Utenze (acqua, gas, energia elettrica)

ACQUA
Nel Comune di Padova è AcegasApsAmga che gestisce i servizi di acquedotto.
Per informazioni e per tutte le operazioni contrattuali contattare direttamente l’azienda.

GAS
Per aprire un nuovo contratto per il gas è necessario contattare una delle agenzie di fornitura gas disponibili nel territorio.

ENERGIA ELETTRICA
Contattare una Agenzia di fornitura energia per nuovo allacciamento, voltura, aumento o diminuzione della potenza a disposizione, cessazione variazione d'indirizzo per il recapito della bolletta, verifica del contatore, spostamento del contatore, chiarimenti sulla fatturazione e qualsiasi altra informazione. 

Medico di base

Per cambiare il medico è sufficiente andare al distretto socio sanitario di competenza territoriale e scegliere un medico tra quelli disponibili.

Per approfondimenti consultare la pagina Ulss 6 Euganea.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
AcegasApsAmga
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Casa » Cambiare casa

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Documenti, certificati e richieste anagrafiche » Cambio di residenza

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits