Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Palazzo Moroni

La sede del Comune di Padova
Ultimo aggiornamento: 12/12/2018

indirizzo: ingressi da via VIII Febbraio e da via del Municipio - Padova
social media: pagina Facebook

nei pressi: Palazzo del Bo, Caffè Pedrocchi, Palazzo della Ragione, Chiesa San Canziano e nelle vicinanze piazza delle Erbe, piazza dei Frutti, Ghetto e piazza Antenore.

     
GALLERIA FOTOGRAFICA DEI MONUMENTI DI PADOVA

Il complesso Moroni

Proprio di fronte alla sede universitaria di Palazzo del Bo, sorge il Palazzo del Comune di Padova, costituito dall'accorpamento, in epoche successive, di diversi palazzi:

Palazzo Moroni 190x190 Settore Comune
  • il cinquecentesco Palazzo Moroni, che per tradizione denomina tutto il complesso degli edifici, si affaccia su piazza delle Erbe e si congiunge al Palazzo della Ragione;
  • i medievali Palazzo del Consiglio e Palazzo degli Anziani, congiunti dalla Torre che domina piazza dei Frutti;
  • l'ala Moretti-Scarpari, costruita tra le due Guerre Mondiali su via VIII Febbraio per divenire sede dei nuovi uffici del Municipio.

Nell'ex Palazzo del Podestà, oggi chiamato Palazzo Moroni, sono presenti la Sala del Consiglio e Sala della Giunta comunale - cenni storici sulle due sale del palazzo municipale.

Il Palazzo del Podestà

L'ex Palazzo del Podestà è stato ristrutturato completamente nel XVI secolo dall'architetto Andrea Moroni, dal quale ora prende il nome, e rappresenta uno degli esempi stilistici più ragguardevoli presenti nel Veneto.

Cortile pensile di Palazzo Moroni 190x100

Il maestoso edificio rinascimentale contiene, al primo piano, il cortile pensile.
Il cortile è raggiungibile sia dalla scala coperta, posta quasi all'ingresso di via del Municipio, sia dallo scalone che congiunge il palazzo ai piani alti degli edifici medievali ed al Palazzo della Ragione.

Scalinata Palazzo Moroni Municipio Comune 190x178

I lati che si affacciano su via del Municipio e piazza delle Erbe sono in marmo bianco e si articolano in due ordini, separati da una balconata che corre lungo tutta la sua lunghezza e sulla quale si aprono una serie di ampie finestre con volta a tutto sesto, divise da colonne. 
Sono ornati con stemmi e simboli di diversi Podestà, tra cui si possono notare quelle di Domenico Gritti, che occupa una finestra intera, e l'obelisco sulla sommità angolare, che reca le iniziali e l'insegna di Nicola Da Ponte. 

Nell'angolo sud occidentale si congiunge con una estensione dei primissimi anni del '900 sorta sopra l'area del Fondaco delle Biade. 

In epoca comunale, quando fu introdotta la figura del Podestà, questo ruolo aveva termini e regole ben precise.
A differenza del Consiglio degli Anziani, i cui membri erano eletti e facevano parte della comunità, il Podestà doveva obbligatoriamente essere un forestiero.
In cambio dell'alloggio per sé e la famiglia e di un discreto compenso (circa 80 volte quello di un operaio generico), doveva stipendiare e pagare tutte le spese per un gruppo di 35 collaboratori, tra cui quattro giudici del tribunale criminale e tre militi, tutti pure forestieri, che si trasferivano in città con le famiglie per il periodo del mandato.
Nessuno, nemmeno i familiari, potevano in alcun modo ricevere regali, donazioni, avere credito o acquistare proprietà e terreni da nessun padovano, nemmeno accettare un invito a pranzo.

Il Palazzo del Consiglio

Piazza dei Frutti - Palazzo della Ragione - Municipio - Palazzo del Consiglio 190x127

Il Palazzo del Consiglio, che si estende nell'angolo orientale del complesso e si affaccia su piazza dei Frutti, era sede della Cancelleria Pretoria.

Come testimoniato da un'iscrizione, fu costruito nel XIII secolo da Lonardo Zize, detto Bocaleca, su alcune proprietà donate dai Camposampiero al Comune. 

La loggia alla sua base, ora chiusa e occupata da negozi, è ornata da colonne con capitelli bizantini, chiamati anticamente "i due catini d'oro".

Subì diversi incendi, nel XIV e XV secolo, venendo quindi rimaneggiato più volte.

Il Palazzo degli Anziani

Palazzo della Ragione e Torre degli Anziani

Il Palazzo degli Anziani è parte dalla duecentesca Torre omonima, anticamente detta Torre Bianca per distinguerla dalla Torre Rossa.
La Torre Rossa un tempo sorgeva dove ora vediamo l'arco del Vòlto della Corda, che congiunge il Palazzo del Consiglio a quello della Ragione.

Il Palazzo degli Anziani si estende lungo via Guglielmo Oberdan, aprendosi al piano terra in un porticato da cui si accedeva agli antichi magazzini del sale, ora sede dell'Urp del Comune.

Qui si riuniva il Consiglio degli Anziani, formato da rappresentanti delle corporazioni e del popolo.

L'ala Moretti-Scarpari

L'ala Moretti-Scarpari fa parte delle costruzioni del secolo scorso, rimaste incompiute, che tentavano di raccordare il Palazzo degli Anziani con il Palazzo del Podestà. 

Riprende lo stile del Palazzo del Podestà, con il balcone, le finestre ad arco e le colonne, questa volta coronate da statue e sormontate al centro con una torretta.

Su alcuni dei suoi muri esterni sono presenti lapidi commemorative della I Guerra Mondiale su cui sono riportati i nomi dei caduti e i bollettini delle vittorie e lo stemma coronato di Padova, sostenuto da due vittorie alate.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
Maggiori informazioni »
Documenti
Vedere Padova: piazze e palazzi »
.PDF 1.86 MB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Monumenti

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 1 Centro » Territorio del quartiere 1 » Monumenti e chiese del quartiere 1

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits