Sepoltura
Dopo il decesso, si deve procedere alla scelta di una modalità di sepoltura secondo la volontà espressa in vita dal defunto o come richiesto dai parenti.
Modalità di sepoltura previste:
- inumazione (sepoltura nella nuda terra): il regolamento prevede una durata minima di 10 anni, ma può essere prolungata per ragioni igieniche od organizzative. L'operazione di inumazione è soggetta a tariffa;
- tumulazione: consiste nella sepoltura in loculi, nicchie murarie o tombe in muratura; il parente può recarsi presso il cimitero prescelto per scegliere il loculo o la nicchia di cui chiederà la concessione. La concessione, che ha durata trentennale, deve essere richiesta compilando un apposito modulo presso l'ufficio concessioni e viene rilasciata unicamente in presenza di un defunto da tumulare.
Oltre alla tariffa relativa alla concessione, deve essere corrisposta la tariffa relativa all'operazione di tumulazione; - sepoltura privata (in cappelline private e tombe di famiglia): la concessione delle cappelline e tombe di famiglia ha normalmente una durata di 99 anni.
Contestualmente alla prima sepoltura, è possibile richiedere la cremazione, procedimento che consiste nella riduzione in cenere della salma e nella collocazione delle ceneri in apposite urne.
Per approfondimenti
Per apporre lapidi e iscrizioni é necessario un permesso; consultare la pagina Procedimento per il controllo della regolarità delal comunicazione di esecuzione di lavori su sepolture....
Per la manutenzione strutturale, se necessaria (ad esempio in caso di infiltrazioni d'acqua o per altri piccoli interventi), bisogna fare una segnalazione ai Servizi cimiteriali.
Per le successive operazioni di esumazione/estumulazione del defunto, trascorsi o meno i termini della concessione, consultare la pagina Operazioni cimiteriali.
Orario e luogo delle esequie devono essere concordati con il parroco interessato o con il cappellano del Cimitero Maggiore.
E' inoltre disponibile, presso il Cimitero Maggiore, una "sala del commiato" per esequie non religiose e per tutti gli altri riti religiosi non cattolici.
La sala ospita circa 100 persone.
Nella sezione "Documenti" a destra di questa pagina è disponibile la "Carta di servizio dell'impianto di cremazione e sala del commiato della città di Padova" dove sono illustrate le modalità e le condizioni di accesso a tali servizi.
Per la prenotazione contattare la Polizia mortuaria, tel. 049 8205081.
- Richiesta di sepoltura;
- verbale di verifica dell'identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro (da redigere da parte dell'Impresa di onoranze funebri);
- autorizzazione alla sepoltura rilasciata dall'ufficiale di Stato civile dell'Ufficio denunce di morte del Comune di Padova. Nel caso di feretri provenienti dal altri Comuni da seppellire nel Comune di Padova, allegare l'autorizzazione alla sepoltura ed al trasporto rilasciata dal Comune di provenienza;
- richiesta di concessione:
a) nel caso di inumazione/tumulazione in sepoltura ordinaria già in concessione o nuova sepoltura (a terra o in loculo/ossario) ed il richiedente è anche il vecchio o il futuro nuovo concessionario, è sufficiente compilare le apposite caselle del modulo di richiesta di sepoltura;
b) nel caso di inumazione/tumulazione in nuova sepoltura ed il richiedente è diverso dal futuro concessionario utilizzare il modulo "Domanda di concessione" da compilarsi da parte del nuovo concessionario;
c) nel caso di inumazione/tumulazione in sepoltura familiare (99 anni) già in concessione, se il richiedente è diverso dal concessionario utilizzare il modulo "Allegato alla richiesta di sepoltura" da compilarsi da parte del vecchio concessionario; - nel caso in cui l'operazione di inumazione/tumulazione non possa essere eseguita dal personale comunale, allegare il modulo "Richiesta per l'esecuzione della sepoltura eseguita da terzi" (da redigere da parte dell'Impresa di onoranze funebri).
Per la richiesta di concessione area per la costruzione di cappelline private o tombe di famiglia, è necessario presentare apposito modulo.
I servizi di inumazione sono gratuiti solo nei casi di indigenza, appartenenza a famiglia bisognosa o in caso di disinteresse dei familiari.
In tutti gli altri casi i servizi sono soggetti alle tariffe vigenti.
TARIFFE SEPOLTURA
Il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
- attraverso POS, presso l'Ufficio Informazioni del Cimitero Maggiore;
- con bonifico bancario sul conto corrente: IT37 A 03069 12117 100000046009, indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
- con bollettino postale sul Conto Corrente Postale n. 11420353 intestato a "Comune di Padova - Servizio Tesoreria", indicando nella causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
N.B.: il personale non è autorizzato a ricevere pagamenti in contanti.
ESCLUSIVAMENTE PER IL PAGAMENTO DI LOCULI E OSSARI, oltre alle modalità sopra elencate:
- attraverso il sistema PagoPA/MyPay inserendo la causale:
L.C. NUMERO______ ANNO____ DEFUNTO ______________
approfondimento su Manuale pagamenti PagoPA.
La ricevuta generata dal sistema dovrà poi essere inoltrata all'indirizzo mail contabilita.cimiteri@comune.padova.it.
- Regolamento dei servizi cimiteriali
- L.R. n. 18 del 4 marzo 2010 "Norme in materia funeraria"
- D.P.R. n. 285, art. 79, del 10 settembre 1990 "Approvazione del regolamento di Polizia Mortuaria".
Riferimenti
SPORTELLO POLIFUNZIONALE - Servizi Cimiteriali
Settore Servizi Demografici e Cimiteriali. Decentramento
via del Cimitero, 10 - 35136 Padova
Orario:
ricevimento pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.15 alle 11.00 e il giovedì pomeriggio dalle ore 14.45 alle 16:30
risposta telefonica: dal lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il martedì pomeriggio dalle ore 14.45 alle 16:30.