Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Gemellaggi e patti di amicizia

Gemellaggi e patti di amicizia

Le città gemelle di Padova e le città amiche
città gemelle di Padova

Il gemellaggio è arricchimento, sintesi di culture e tradizioni diverse che si integrano contribuendo a creare un clima di conoscenza e rispetto reciproco. 
Negli anni sono state organizzati convegni su temi importanti, quali la cultura, la tutela dell'ambiente, scambi per iniziative economiche, scambi tra scuole e tra giovani, la partecipazioni alle fiere delle città gemelle per far conoscere la cultura e l'economia della nostra città.

L'ufficio gemellaggi cura l'aspetto tecnico-organizzativo di tutte le attività e fornisce informazioni sulle città gemelle; dà assistenza in caso di viaggi culturali ed economici effettuati da enti, associazioni, gruppi o scuole; lavora in collaborazione con altri settori interessati alle attività di gemellaggio o che, comunque, sono coinvolti in iniziative dove si necessita la loro competenza.

Padova ha stretto anche, negli anni, alcuni patti di amicizia con diverse città: approfondimento.


IN EVIDENZA: le città di Padova e Leopoli hanno siglato un memorandum per rafforzare la tradizionale amicizia e sviluppare ulteriormente gli scambi tra i due Paesi, in vista di un futuro patto di gemellaggio - comunicato stampa.
Il 24 novembre 2022, giorno in cui è stato siglato il Memorandum, è stato presentato il progetto Unbroken con il quale la città di Leopoli è diventata un vero hub umanitario nel conflitto ucraino.
Il progetto Unbroken, promosso dalla città di Leopoli in collaborazione l'Associazione di Primo soccorso e con il sostegno del Ministero della Sanità ucraino, promuove una raccolta fondi per la costruzione un centro unico di riabilitazione che comprenda sia le strutture per la riabilitazione fisica sia un centro per la salute mentale. Dal sito del progetto https://unbroken.org.ua è possibile aderire alla raccolta fondi con una donazione.
Volantino progetto Unbroken


 

ufficio relazioni esterne - Settore Gabinetto del Sindaco
palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - 35122 Padova
telefono 049 8205557 - 8205620
orario: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00, da lunedì a giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
email gemellaggi@comune.padova.it

 

In evidenza
Oxford città gemelle gemellaggi 380 ant

Oxford (Gran Bretagna)

Città gemella di Padova dal 2019
Leggi tutto
Zara Croazia gemellaggi 380 ant

Zara (Croazia)

Città gemella di Padova dal 2003
Leggi tutto
Coimbra Portogallo gemellaggi 380 ant

Coimbra (Portogallo)

Città gemella di Padova dal 1998
Leggi tutto
Beira Mozambico gemellaggi 380 ant

Beira (Mozambico)

Città gemella di Padova dal 1995
Leggi tutto
Iasi Romania gemellaggi 380 ant

Iasi (Romania)

Città gemella di Padova dal 1995
Leggi tutto
Handan Cina gemellaggi 380 ant

Handan (Cina)

Città gemella di Padova dal 1988
Leggi tutto
Boston Stati Uniti gemellaggi 380 ant

Boston (Stati Uniti)

Città gemella di Padova dal 1983
Leggi tutto
Friburgo Germania gemellaggi 380 ant

Friburgo (Germania)

Città gemella di Padova dal 1967
Leggi tutto
Nancy Francia gemellaggi 380 ant

Nancy (Francia)

Città gemella di Padova dal 1964
Leggi tutto
Dispersione scolastica solidarietà amicizia sociale uomini aiuto 380 ant fotolia 105932456

Patti di amicizia

Dal 2002 ad oggi
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

Sindaco e amministrazione

  • Organi istituzionali
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi, concorsi e avvisi pubblici
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • “Padova, partecipa!”
  • Europe Direct Padova
  • Accesso agli atti
  • Quartieri
  • Organizzazione di eventi
  • Progetti europei e internazionali
  • Comunicare
  • Partecipazione
  • "La città delle idee"
  • Progetto #SpaziAperti
  • La qualità dei servizi del Comune di Padova
  • Statistiche della città e prezzi al consumo
  • Gemellaggi e patti di amicizia
  • Statuto e regolamenti
  • Settori e uffici del Comune
Sindaco e amministrazione

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits