Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto "#Padovamondo Raccontare #Cooperazione"

Ai tempi del Covid-19
Ultimo aggiornamento: 29/04/2021
Progetto "Comunicare la cooperazione"484

Il progetto Padovamondo, nato all'interno delle attività di Padova Capitale europea del volontariato 2020 e del Tavolo 7 promosso dal Csv - Centro servizio volontariato provinciale di Padova, prevedeva, prima dell'emergenza Coronavirus, l'arrivo in città di numerosi ospiti provenienti dai molti paesi con cui le associazioni cittadine intrattengono rapporti di scambio e cooperazione.
Dall'impossibilità di accogliere dal vivo la vasta delegazione internazionale è nata, in collaborazione con l’Assessorato alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, l'iniziativa "Padovamondo Raccontare la Cooperazione".
"Padovamondo Raccontare la Cooperazione" intende aprire una finestra per raccontare come si sta affrontando questo inedito presente in cui la pandemia colpisce ovunque e dove per "salvarsi" è necessario farlo tutti insieme.

I racconti vengono pubblicati nella pagina Facebook dell’Esecutivo dell’Area Pace Diritti Umani e Cooperazione internazionale e sono identificati con l'hastag #Padovamondo.

La redazione dei racconti è basata sulla ricerca di uno stile comune volto a valorizzare le relazioni create da tutte le associazioni, grandi e piccole, per far parlare non le singole esperienze ma l'intero patrimonio di contatti della e con la città.
Oltre ai racconti sono presenti note dedicate ad iniziative con le comunità della diaspora e dei rifugiati presenti in città e riflessioni sul tema pace e disarmo.

L'iniziativa è aperta a chiunque voglia collaborare inviando il proprio racconto.

I racconti

I contributi fanno parte di un racconto collettivo curato dalle organizzazioni dell’Area pace, diritti umani e cooperazione internazionale del Comune di Padova, all'interno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
I racconti pubblicati provengono da tutto il mondo.

  • ARGENTINA
    La solidarietà durante Covid-19
  • BOSNIA ERZEGOVINA
    Frammenti d'esperienze con Agronomi e forestali senza frontiere 
    Sui sentieri della Bosnia Erzegovina
  • BRASILE
    La scuola a durante il Covid-19 
    La solidarietà al tempo del Covid-19
  • CAMBOGIA
    Con Mani Tese Padova andiamo in Cambogia: prevenire il Covid-19 fra i più piccoli
  • CAMERUN
    Tra i villaggi la prevenzione contro il Covid-19
  • CONGO RD
    La realtà della scuola St.Gabriel nel tempo del Covid-19
    Alluvione durante il Covid-19 
    Al tempo del Covid-19 si reinventano le attività produttive
  • ECUADOR
    Amazzonia ai tempi del Covid-19
  • FILIPPINE
    Il supporto alla popolazione rurale durante il Covid-19
  • GUINEA BISSAU
    Una trasmissione radio contro il Covid-19 
  • IRAQ
    Musica oltre le frontiere dall'Iraq
  • ITALIA
    Il mio pc: una finestra sul mondo - Inter-connessioni a distanza
    Durante il Covid-19 che fine hanno fatto i volontari sparsi tra Italia ed Europa?
    Spese militari o spese sanitarie? Nel tempo del Covid-19
    L’accoglienza ai tempi del Covid: esperimenti di vicinanza a Padova
  • KENYA
    "Tuko Pamoja, siamo insieme" - la comunità di Nyahururu sfida il Covid-19 
    Un progetto per il Kenya e la comunità di Nyahururu ai tempi del Covid-19
  • MOZAMBICO
    La difficile situazione durante il Covid-19 
    Mozambico: vivere con il Covid-19
  • PALESTINA
    Flash dalla Palestina
  • PERU'
    La sfida al Covid-19 della scuola Nassae a Lima 
  • RWANDA
    Padre Vlastio racconta cosa succede con il Covid-19
  • SIRIA
    Come si affronta il Covid-19 nella Siria Nord Est
  • STRISCIA DI GAZA
    Artisti al tempo del Covid-19 
    A Gaza si lavora per la salute e la prevenzione
  • TUNISIA e SOMALIA
    Da Padova i fumetti di Claudio Calia contro il Covid-19
  • VENEZUELA
    Venezuela nella morsa delle crisi

Le associazioni che partecipano

Le associazioni che hanno promosso Padovamondo: Manitese, Asem Italia Onlus, Artemigrante, Acs- Associazione di cooperazione e solidarietà, Aes-Ccc Ong, Amici dei popoli, Associazione per la pace, Associazione Gishub - GisScience for humanity, urban spaces and biosphere, Incontro fra i popoli, Jardin de los ninos, Xena - Centro scambi e dinamiche interculturali, associazione Ya basta caminantes Odv, Asf - Agronomi e forestali senza frontiere, Fondazione Fontana, Associazione Rosagala, Wfwp Federazione delle donne per la pace nel Mondo, associazione Tetris e Architetti senza frontiere, Associazione popoli insieme Odv, Un ponte per e Cefa onlus.

Altre associazioni: Kito onlus

Per informazioni

Progetto "#Padovamondo Raccontare #Cooperazione"
email padovamondo@gmail.com

Notizia
Paesaggi di cooperazione 380 ant

Documentario "Paesaggi di cooperazione"

Un percorso partecipato con la regia di Marco Zuin
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
12/11/20
Tipo notizia Cultura
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Rassegna stampa progetto "Comunicare la cooperazione" »
.PDF 665.29 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Diritti e partecipazione » Cooperazione internazionale » Progetti di Cooperazione internazionale

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits